View Single Post
Old 22-08-2021, 19:53   #18504
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Anche no, come ti ho scritto altre volte questa conclusione è del tutto sbagliata e non capisco perché continua ripeterla.



Il sistema operativo copia i dati dall'NVMe in memoria RAM, il programma li elabora e poi vengono nuovamente riscritti sull'NVMe, non c'è alcun motivo per cui debbano passare dal più lento SSD SATA.



Come può testimoniare chiunque ha una configurazione del genere, si nota la differenza tra SATA e NVMe, giovanni69 lo sta confermando portando l'esempio delle macchine virtuali.



Ovviamente si esclude lo swapping selvaggio, si spera che la macchina abbia RAM a sufficienza come dovrebbe essere sempre, soprattutto se si tratta di compiere operazioni impegnative.
L'unico caso è quello in cui il programma utilizzi una directory temporanea piazzata nel profilo dell'utente o sotto Windows, in tal caso i dati verrebbero scritti temporaneamente sul disco "lento".

WinRAR ad esempio si comporta così.

Programmi più evoluti mi aspetto permettano però di settare il path per l'eventuale cache su disco, in tal caso basta impostarla che vada sul disco "veloce", anche se SysOp e programma sono sul "lento".

Per lo swap file stesso discorso, basta toglierlo da C: e forzarlo su una partizione messa sul disco veloce.

Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso