View Single Post
Old 09-08-2021, 09:26   #32760
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
Io non vado più in direzione videogiochi (troppo troppo marketing, ma poca sostanza),
e un po' mi sono rotto le scatole anche dei prodotti estremamente trasversali del mercato, come i dac cinesi,
alla fine ho trovato per così dire la mia panacea nel mercato semipro,
dove a causa dell'elevatissima concorrenza, il materiale suona bene in relazione al prezzo a cui è stata pagata.
Quindi i miei consigli vanno in quella direzione.

Schede audio con amplificazione cuffie annessa
RODE AI-1 - Essenziale, 1 presa microfono, una presa cuffie e due jack per le casse sul retro,
molto compatta, si alimenta con un usb-C che è anche la connessione al PC,
pochi fronzoli, ma con un ottimo suono, nessun problema con cuffieda 300 Ohm di impedenza, ma può guidare anche quelle da studio da 600.
(115 euro)

AUDIENT iD14 MKII - Un bel gradino più in la come funzioni e qualità della componentistica,
stiamo già parlando di una scheda che viene usata come sorgente sonora per mixare i pezzi dei musicisti
(è anche troppo per guardarci i manga, ma se ci ascolti dei bei dischi ha il suo perchè).
alimentazione sempre con usb-c. Doppio canale microfono, ingresso Ottico, uscita cuffia sia con minijack, che jack standard,
due uscite casse indipendenti. (220 euro).

Cuffie: con il budget che hai dato ci si infila qualsiasi cosa, ma direi che
già con la cuffia meno costosa e la scheda meno costosa, dovresti essere abbondantemente
sopra al livello di qualità che avevi prima. (i costi vanno bilanciati, non prendere mai una cuffia costosa
da abbinare ad un integrata o similare)

Beyerdynamic DT770 da 80 Ohm
un po' ruffiana come suono, ha quella che è una curva un po' a sorriso nell'equalizzazione,
ma i padiglioni non sono appicciati all'orecchio, e la sensazione di ascolto è bella spaziosa per essere una cuffia chiusa,
i cuscinetti in vellutino e ostituibili, sono comodissimi e la qualità audio è una specie di standard
(si usano per l'ascolto, le usano i cantanti, per giocare, per i film...)
Vanno assolutamente rodate un pochetto prima di giudicarle, perchè i coni della cuffia sono molto resistenti
e ci vuole un pochetto perchè suonino come ti aspetti. (circa 115 euro)

SENNHEISER HD-300 Pro da 64 Ohm
E' una cuffia da Broadcast, in pratica la usano in televisione per monitrare le trasmissioni,
hanno un estensione in frequenza mostruosa (fino a 6 Hz), ma sono neutrali come come suono,
quindi i bassi non sono appositamente in evidenza, abbastanza leggere, pad in similpelle.
La firma sonora di Sennheiser è più morbida sugli alti rispetto a quella delle Beyer. (170 euro)

FOCAL Listen Professional - Senti cose che voi umani...
non avrebbe quasi bisogno di amplificazione perchè è da 32 Ohm, ma
una cuffia del genere va assolutamente abbinata ad una scheda audio / DAC alla sua altezza.
costruzione esterna simile alle beyer. Comode, padiglione profondo e pad in vellutino,
Cavo sostituibile. Assolutamente neutrali come suono, quello che entra, esce.
l'unico appunto che potrei fargli è che il pad non è enorme, quindi dipende da quanto sono grosse le tue orecchie.
(230 euro)

Sinceramente penso che già l'abbinamento Beyer e scheda Rode sia un ottima soluzione.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 09-08-2021 alle 17:21.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso