Quote:
Originariamente inviato da Ubro92
Dipende anche dai giochi che metti su, penso che una volta finito un titolo lo disinstalli e metti altro... Alla fine è abbastanza gestibile come cosa.
Però si, con la 256GB ti costa circa 549€ + 75€ di microSD 512GB, e ti viene 624€, e hai l'equivalente di un PC con NVME da 256GB + 512GB di HDD meccanico, neanche troppo male.
La 64GB ha il bollino "APRIMI", per i primi tempi vai di microSD ma è scontato che anche a fine garanzia un upgrade dell'SSD interno ci sta tutto XD.
La 512GB secondo me è per chi non vuole sbattersi, si prende questa e vive sereno senza ulteriori acquisti.
|
Ma alla fine uno lo pensa che sia gestibile, però tanti si ritrovano a volere più spazio sulle console stesse

la Series S senza HD esterno sarebbe tragica e così in ogni caso gli spostamenti li faccio.
OS, gioco grosso duraturo da 100GB, spazio per permettere aggiornamenti di gioco e di OS...e che ti resta con 256GB se vuoi pure ad esempio un FIFA lì per la partitella?
Ti ritrovi facile o a usare roba dalla MicroSD o giocare a sposta e risposta, finisce così. per 130 euro in più non è il massimo della vita.
E metti poi ti gira di cambiarla hai 130 euro di NVME da utilizzare, peccato che è da 256GB mentre potevi prenderne una 1TB a meno di 100 euro e vivere felicissimo con tanto spazio veloce (perché su PC questo uno farebbe).
E oltretutto la NVME si fa sentire su roba come un Cyberpunk, già su un Hellbalde lascia il tempo che trova (lo sto giocando su series s su un meccanico da 5400 esterno come ho fatto per altri giochi).
Soli 256GB vengono più comodi per lavorarci sopra come PC vero e proprio che per i giochi nel 2021, Valve ha dato un hardware che altri manco per sbaglio a quel prezzo, però ha dato tagli piccoli con molto sovrapprezzo per aumentare (non che allora faccia schifo però così ha fatto, forse con NVME più economiche si poteva far meglio non so...)