Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob
Il fatto è che la maggior parte della gente che fa quel lavoro O gli frega poco, O non gli interessa O pensa che cose del genere non possa capitare.
|
C'è anche la casistica peggiore: Il capo ha letto "cloud" sul giornale e vuole tutto in cloud, compreso il backup. E te devi accontentarlo.
Quote:
Originariamente inviato da aqua84
Battute a parte (ma nemmeno troppo battute...) qui c è chi parla di Nastri e chiusi a chiave... per caritá non metto in dubbio sia affidabile.
Ma sono sicuro che oggi ci sia modo di fare i backup in modo piu "semplice" e veloce.
|
No. Nelle grandi aziende, almeno quelle serie, il modo più semplice e veloce con l'affidabilità al top consiste nel fare backup su nastri magnetici, con dispositivi appositi, prendere i nastri e chiuderli in cassaforte, con uno storico backup di almeno 30 giorni.
Il nastro è più affidabile nel tempo, più economico(Un nastro IBM da 20TB costa 200€, un HDD da 20TB neanche esiste, ma un 18TB classe enterprise costa comunque 4 volte tanto) e non ti da problemi di semplicità e velocità, visto che esistono unità apposite a nastro per i backup e devi soltanto prendere le cassette e chiuderle in cassaforte. Se vai sul sito IBM puoi anche stimare la convenienza di un sistema backup a nastro
https://www.ibm.com/it-infrastructur...co-calculator/ per una grande azienda.
I dischi ottici hanno poco spazio e si rovinano in fretta, oltre a essere molto lenti. I dischi magnetici sono delicati, molto costosi e non hanno la stessa affidabilità di mantenimento dati dei nastri.
Poi, prendere fisicamente il backup, scollegarlo e chiuderlo a chiave è l'unico modo certo che hai per non ritrovarti con i dati criptati(Come nel caso di un backup sempre online o peggio in cloud), per non rovinare i supporti e per essere certo che i dati siano inaccessibili anche in caso di personale poco onesto.
Altre soluzioni puoi valutarle solo in strutture più piccole. A casa, per esempio, uso alcuni vecchi HDD per avere uno storico di backup offline, e i dati più importanti mi premuro che siano fisicamente almeno in due posti diversi. Ma no ho bisogno di un backup giornaliero, non ho bisogno di così tanto spazio di archiviazione e non ho la convenienza nell'investire in un sistema a nastro. Quindi, nel complesso gli HDD sono stati più economici.
Ma è una soluzione molto casalinga