Quote:
Originariamente inviato da mail9000it
Da questo punto di vista AMD ha fatto scuola. MCM è una idea vincente da più punti di vista: costi e flessibilità per primi. In futuro tutti useranno questo modello in varie forme.
|
L'MCM non l'ha inventato AMD.
Ricordo che i primi dual core di Intel erano MCM e così anche i Quad core.
Solo con Nehalem Intel ha creato un chip monolitico quad core, quando AMD lo aveva già realizzato con il Phenom.
Al tempo il memory controller era esterno e così la GPU e la corsa è stata fatta per portarli on die, perché migliorava le prestazioni e i consumi.
Quindi al tempo la direzione giusta era andare al monolitico e non all'"incollaggio" di chip.
A seconda del periodo e della tecnologia monolitico e MCM possono essere la soluzione giusta. Ad esempio AMD non ha mai fatto una APU MCM. Intel le ha fatte.
Non è escluso che con il tempo i singoli die di AMD andranno a contenere 16 core invece che soli 8, effettivamente dimezzando la necessità di realizzare architetture MCM (quindi ancora verso un sistema monolitico).
Detto questo l'MCM che è permesso da una integrazione on die con PP diversi è ben diverso da quella on interposer e appunto come detto permette l'abbattimento di consumi e latenze per arrivare ben oltre "l'incollaggio" dove il trade off di scaling sono proprio i due parametri suddetti.