Quote:
Originariamente inviato da DANY 76
la cpu un minimo ci deve essere,è meno rilevante a risoluzioni elevate ma al contrario più si è bassi di risoluzione e più conta.
parere personale : un core2 duo ad oggi è assolutamente inadeguato per fare qualsiasi cosa,nn sarebbe sbagliato pensare a qualche sistema usato(anche vecchio)con almeno un i5 per avere prestazioni in ogni ambito moltiplicate svariate volte.
facevo il tuo stesso ragionamento quando molti anni fa avevo un q6600,vedevo che i nuovi intel core andavano forte ed io invece di cambiare il pc overlokkavo a bestia il mio q6600 ma vedevo che cmq nn andava lo stesso anche cambiando vga(passai da una gtx 460 ad una 760 e nn ho avuto nessun incremento di performance nonostante la 760 andava sulla carta molto di più).
quando ho dato via il mio pc per passare ad un intel i5 3570k,che è sempre un quad core,ho visto un incremento di performance mostruoso mantenendo la stessa vga.
ad oggi sono con un ryzen 5 3600x ed ho visto di nuovo il cambio mostruoso di performance.
|
Si certamente e' importante e tanto piu' lo e' sempre stato a basse risoluzioni, intendevo rispetto al passato piu' che altro a giudicare da alcune video test su youtube vedo che configurazioni molto vecchie con gpu molto moderne riescono "ancora" a raggiungere 30fps altri casi persino molto di piu', se non si hanno grosse aspettative anche con giochi molto conosciuti e moderni. Vedevo schede video come la GTX 1650 in giochi molto pesanti raggiungere quasi la totalità di percentuale di utilizzo di gpu con la stessa cpu overcloccata a 4Ghz. Certo le mie aspettative sono molto low-end, 1080p e' il massimo del monitor su cui la config e' installata, 30fps per me sono sempre stati piu' che sufficienti anche nei benchmark. Al momento se devo cambiare config devo cambiare praticamente tutto, ram compresa e non e' il periodo.