View Single Post
Old 22-07-2021, 10:40   #6
Cipollino
Senior Member
 
L'Avatar di Cipollino
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Anche per me, che provengo dal passato, sono sempre stati l'elemento principe di back-up di massa.

Il problema è la difficoltosa se non nulla aggiornabilità (risolvibile con artifizi come scrivere eventuali updates su altro supporto), ed in seconda battuta la lentezza di seek ovvero posizionamento per recupero dei dati voluti.
Non ti seguo "sull'aggiornabilità", a cosa ti riferisci?

Personalmente utlizzo nastro da sempre in ambito lavorativo, anche con l'avvento della virtualizzazione (oramai 15 anni fà) e del famoso Veeam, ho sempre tenuto la terza copia su nastro, anche perchè per lunghe retention è comunque più economico oltre al tema ransomware. Per quest'ultimo è imperativo espellere la/le cassette ogni notte al termine del ciclo di backup, altrimenti se si lasciano sul drive il famoso "air gap" non avviene e si è comunque esposti.

Per il discorso del "seek" se parliamo di restore di VM con LTO8 è davvero veloce, chiaro che non si disturba il tape per restorare office files come nel passato.

Per i costi, un singolo drive esterno SAS LTO8 Dell con maintenance 5 anni, pagato a Dicembre 3.400+iva. avevo valutato questi Overland/Tandberg, costano un po meno.
E' la prima volta che al refresh Hardware abbiamo scelto un singolo drive a fronte della library, costa un terzo, non si rompe mai e con la capienza di LTO8 per noi è più che sufficiente per i prossimi 5 anni.

Ultima modifica di Cipollino : 22-07-2021 alle 10:43.
Cipollino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1