View Single Post
Old 07-07-2021, 13:15   #10
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da deccab189 Guarda i messaggi
Nell'articolo si parla del 12% rispetto al trimestre precedente (primi 3 mesi del 2021 rispetto ai successivi 3). Anno su anno (ovviamente vale solo una volta) circa 50%, se andiamo indietro ovviamente aumenta. Il 120% sarebbe?

Faccio una domanda a chi si lamenta della capillarità, batterie usate, etc...: come potenziale di sviluppo futuro, ha più possibilità il motore endotermico ( e tutta la sua catena dal petrolio in poi) o l'elettrico? E' più possibile trovare la formula della benzina a impatto zero o migliorare progressivamente le fonti di produzione di energia elettrica?
Anche ammesso che si possa produrre benzina a impatto zero, anzi credo ne esistano già anche se forse non sono convenienti, servirebbe comunque una forma di energia per produrla.
Inoltre passerebbe sempre da un motore termico che ha un efficienza molto bassa (>40%) e i motori termici rilasciano anche polveri metalliche derivanti da attriti nel loro funzionamento.
Il motore elettrico è molto più efficiente (<90%) e pulito, inoltre permette di recuperare energia e usando meno i freni si abbatte anche il particolato da loro prodotto.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1