Quote:
Originariamente inviato da lupomike
Volentieri, grazie...
|
Allora... Cercherò di spiegarmi alla meglio...
Filtro polarizzatore: questo è il mio preferito... "modifica" la foto a seconda della posizione rispetto al sole (e a come questo è orientato): praticamente satura i colori, attenua (o accentua) i riflessi su superfici d'acqua, vetrate, ecc. Ad esempio se fotografi un edificio, ovviamente nella foto non vedrai quelloche succede "dentro le finestre", con questo filtro elimini i possibili riflessi e immortali anche quello che succede dietro...

è consigliato nei panorami per scurire il cielo e far risaltare le nuvole, saturare il verde dei boschi, aumentare il blu o il verde dell'acqua...
Filtro UV: elimina i raggi ultravioletti, quindi toglie la dominante blu che si vede a volte, soprattutto nelle ombre...
Filtro skylight: ha la stessa funzione del filtro UV, però questo "scalda" i colori... appena appena, eh...
Filtro ND (neutral density): attenua l'eccessiva luminosità... comodissimo in alta montagna o sulla neve...
NOTA: i filtri UV e skylight possono essere tilizzati anche come semplice protezione della lente terminale dell'obiettivo... se per sbaglio si graffia quella... nelle reflex puoi buttare l'obiettivo... nelle digitali mi sa che butti la macchina...