View Single Post
Old 06-07-2021, 08:37   #67698
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Non trovo più il link... ma sembra che il 5700G 65W possa permettere lato X86 le stesse performances di un 5800X (occandolo), quindi si potrebbe arrivare all'assurdo di considerare il 5700G come un 5800X APU, ad un prezzo inferiore del 5800X.

Oltre a ciò, sembrerebbe che Zen3+ sia veramente più vicino di quanto si creda.
Ci sono poi molti rumors su sto Zen3+, che se veri, suggerirebbero di rimandare ogni acquisto.

Vengo al punto. Fino a X8 compreso, Zen3+ dovrebbe essere un APU, e come X12 e X16 X86 (e X12-X16 X86 Zen3+ trova conferma ufficiale in AMD).
Se vero, proviamo a fare un confronto, il 5700G è già performante di suo, perde 100MHz in frequenza massima vs 5800X (e probabile di più in frequenza con carico su tutti i core essendo 65W), ma è un APU con prestazioni game egregie a 1280 e prezzo inferiore al 5800X. Ora... ipotizziamo di produrre il 5700G a 6nm e non 7nm e farlo diventare Zen3+ con il plus della L3. Cosa otterremmo? Un +15% in game (sia con l'iGPU dell'APU che con discreta) e sicuramente un aumento prestazionale lato core perché 6nm permetterà frequenze superiori a pari consumo vs 7nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 06-07-2021 alle 08:40.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso