Quote:
Originariamente inviato da kreijack
Per quanto lo chiami "collegamento relè[relay]" (soprassediamo sulla qualità delle traduzioni), sembra proprio che apri una porta e quindi ci possa essere un collegamento diretto client->nas. Probabilmente la parte cloud serve solo per localizzare il nas: il nas si connette al cloud WD e comunica il proprio IP "pubblico". Il client passa per il cloud per conoscere l'ip pubblico, e poi ci si connette direttamente.
|
Prendo atto di quanto hai riportato, IMHO si tratta veramente una pessima scelta da parte di WD: esporre servizi potenzialmente vulnerabili tramite UPNP su rete pubblica, per di più su dispositivi usati principalmente in contesti domestici, nei quali la maggioranza dell'utenza non è in grado di comprendere i rischi che questo comporta, mi sembra molto criticabile.
È vero che va sempre letta la documentazione, ma bisogna anche poterla comprendere, e alcuni concetti non sono alla portata di utenti che non siano appassionati di tecnologia o che non abbiano conoscenze nel campo IT.
Felice di aver scelto altro per me, non consiglierò mai prodotti di questa marca alle persone a cui tengo.
D