Quote:
Originariamente inviato da ruicardo
Hai detto una serie di baggianate una dietro l'altra...
|
Beh, l'affermazione è importante. Ma la devi argomentare.
Quote:
Originariamente inviato da ruicardo
i NAS sono disegnati per internet, a meno che non parli di prodotti del 1990... e mi viene il dubbio che se ti durano le cose venti anni parliamo di funzionalità di cui non sei aggiornato.
|
Proviamo ad argomentare:
- se siamo qui è perché evidentemente non è così scontato che i NAS possano essere lasciati alla balia di internet. Teniamo presente che i NAS non sono oggetti diffusissimi, ma se esistono exploit dedicati significa che sono dei "buoni" target per un certo tipo di "utenza" (con spirito non proprio da samaritano)
- più nel dettaglio, protocolli come SMB/CIFS e NFS non sono proprio ideali su rete
non locale: sia per la complessità [**] dei protocolli (che implica anche una certa fragilità) sia perché certe operazioni (mi viene in mente il file locking) mal si accompagnano alle latenza di internet
- infine NAS come questo dopo qualche anno non ha subito più aggiornamenti. Non è igenico lasciarlo esposto. A maggior ragione se uno pensa di lasciarci dei dati a cui tiene. Differente sarebbe se fosse sotto una VPN o le porte in oggetto fossero accessibili solo da alcuni IP.
Poi io sono stra-sicuro che esistano produttori (come quello di cui stiamo parlando) che suggeriscano di mettere su ip pubblico[*] i propri prodotti. Ma non è detto che bisogna crederci.
Il mantra è sempre lo stesso: la sicurezza non è un prodotto ma un processo continuo. Non è sano mettere un prodotto accessibile liberamente da internet se il supporto è interrotto (ed il cui processo "continuo" di manutenzione è ovviamente anch'esso interrotto). A maggior ragione di oggetti di media complessità come i NAS.
Quote:
Originariamente inviato da ruicardo
il wifi non deve essere sempre acceso..... -> altra cosa antidiluviana... se il tuo problema è che ci sono porte in ascolto, quelle le hai sempre sia con i cavi che senza, basta che stai su internet...
|
Quà credo che tu abbia capito male. Per me una macchina è un oggetto a 4 ruote ed uno sterzo: fammi capire come gli vorresti mettere un cavo.. oppure realmente pensi che mi riferissi a computer di 20 anni fa
[*] Ho letto il manuale è non è proprio indicato in questi termini. E' il NAS che via UPNP si fa attivare il port forwarding dal router. Per certi versi è anche peggio: è il NAS che apre le porte. E nel manuale non è proprio chiaramente indicato che rischi comporta questo.
[**] Wikipedia riporta che SMB2 ha circa 19 comandi, contro i 100 di SMB1. NFS (la v3) anche lui ha una 20 di comandi; a memoria il protocollo HTTP (un protocollo nato per internet) ne ha la metà di cui solo tre o 4 sono poi effettivamente usati.