View Single Post
Old 21-06-2021, 15:37   #15
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Sarà che ormai utilizzo SSD dal lontano 2010, quando ancora costavano un rene e non avevano tutta questa capacità, ma oggi dopo 11 anni - in tutta onestà non trovo più ragione per tentare di far girare sistemi operativi moderni - microsoft o meno - sui classici hard disk meccanici, che per la loro capienza sarebbe di adibirli solo ed esclusivamente alla conservazione di grosse mole di dati. Lungi ricominciare l'eterna discussione sul perchè upgradare il proprio pc con un disco solido ma ormai con poche decine di euro si portano a casa eccellenti unità e anche macchine date riacquistano nuova vita.

Personalmente anche se si tratta di rimettere le mani in una macchina con Windows 7 o inferiore ma eseguito su disco meccanico, mi sembra di rimanere fermo. Giusto qualche distribuzione ultra leggera di Linux avrebbe ancora un senso su tali dispositivi...ma neanche a pensarci bene.

Fortuna che stanno sparendo anche dai notebook/pc dei centri commerciali. Ormai di base ti danno l'ssd anche li, ringraziando il cielo.

Semplicemente eseguire Windows oggi con un disco meccanico richiede eccezionale pazienza e un gran quantitativo di tempo da perdere.
Come all'epoca era tentar di far girare il primo Quake su processori non Pentium, ma semplici 486.
Ma infatti è anche ridicolo che qualcuno ci provi e per giunta con delle buone aspettative.

L'SSD quando uscì ricordo che era una rivoluzione assurda, io comprai subito l'OCZ 3.5" ( tre pollici e mezzo avete capito bene, non 2.5 ) da 64GB pagato un bel po' per rimpiazzare il mio RAID0 di Raptor, soldi spesi alla grandissima !
Oltre alle performance nettamente superiori, è finita l'era delle vibrazioni, l'ingombro e il calore ( nel senso che scaldavano sì ma i Raptor era 2 termosifoni ).

Ultima modifica di nickname88 : 21-06-2021 alle 15:39.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1