View Single Post
Old 19-06-2021, 14:59   #8
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24193
Quindi ricapitolando: I vari ecommerce fuori Europa, si registrano su IOSS , fanno le classiche spedizioni e per ogni prodotto dichiarano meno di 150€ così da non far incorrere noi clienti finali in un pagamento dei dazi doganali
https://www.agenziaentrate.gov.it/po...e-ioss-imprese
Quote:
Se si ricorre all'IOSS, l'importazione (immissione in libera pratica) di beni di valore modesto (beni aventi un valore intrinseco non superiore a 150 EUR) nell'UE è esente da IVA. L'IVA è dovuta come parte del prezzo di versare tale IVA tramite lo sportello unico per le importazioni (IOSS). Se si ricorre all'IOSS, l'importazione (immissione in libera pratica) di beni di valore modesto nell'UE è esente da IVA. L'IVA è dovuta come parte del prezzo di acquisto dall'acquirente. Il ricorso a tale regime speciale (IOSS) non è obbligatorio.
Magari aumentano il costo di qualche euro, così da compensare un eventuale costo che dovranno sostenere per essere iscritti a IOSS ..
Potrebbe andare a finire così, quindi non cambierebbe nulla per acquisti dei singoli su shop al di fuori dell'Europa..
Amazon e altri shop in Europa invece, se non sbaglio dovranno pagare l'IVA in Italia, mentre prima la "pagavano" nel paese dove avevano il reparto amministratovo e la sede legale
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1