View Single Post
Old 17-06-2021, 09:31   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
la chiamano "polvere" (di stella)?
per oscurare sensibilmente la luminosità di una supergigante (rossa) di quella magnitudine assoluta:
Betelgeuse: - (meno) 5,85
Sole: +4,83
cioè sono 11 posizioni di differenza :arrrgh: Betelgeuse 2,512^11 più luminosa del Sole?
ri-riedit: uff. si tratta della m.a. visuale... )
la "polvere" deve essere:
- in fasci immensi, visto anche il diametro di centinaia di milioni di chilometri della predetta
- fitta
- porta vita sui pianeti eventuali?
a me suggerisce la caduta di fasce (immense) di materiale più o meno caldo sui pianeti, eventuali,
sicuramente ancora saranno nelle fasi di aggregazione elementi... o se ci sono pianeti già formati seguono questi cicli, non direi innocui di aggregazione...

invece non hanno spiegato come fa una stella a dovere emettere parte della sua massa, come? lo chiamano gas? non mi sembra poco...
e
"ha espulso una grande bolla di gas che si è allontanata. A seguito dell'evento, una parte della superficie si è raffreddata, portando a una diminuzione della temperatura tale da far condensare il gas in polvere solida."

o il materiale è stato espulso perchè la superficie si è raffreddata (e qui resta ancora la domanda: perchè?) ed è diminuita la luminosità che non è da poco e quindi è sensibile con la percentuale di materiale espluso

o è diminuita la luminosità perchè il materiale, che non sarebbe proprio irrilevante, ha oscurato la superficie
in ogni caso è sensibile il materiale espulso... una percentuale non irrilevante per la vita della stella...

qua non mi pare che lo dicano (e non so nell'originale cosa dicano):

"Abbiamo assistito direttamente alla formazione della cosiddetta polvere di stelle", ha dichiarato Miguel Montargès, astronomo dell'Observatoire de Paris in Francia. "La polvere espulsa dalle stelle fredde evolute, come l'espulsione a cui abbiamo appena assistito, potrebbe evolvere diventando gli elementi costitutivi dei pianeti terrestri e della vita", ha affermato Emily Cannon, astrofisica della KU Leuven dei Paesi Bassi e co-autrice dello studio.


domanda: non hanno un'analisi degli elementi di questa "polvere"?
che... penso non subiscano ancora la fase parossistica di trasformazione di elementi come accade nell'emissione della massa da una "supernova" o "nova"
perchè se si tratta non di idrogeno o elio o elementi viciniori (ah già dicono gas: ) entrerebbero in gioco trasformazioni nucleari da fasci di neutroni... sono possibili in una stella non ancora alla fine?

chiaro che i miei sono dubbi, da profanissimo che vuole cercare di capire cosa ha letto...

riedit:
il gas non si trasforma in polvere solida... non l'ìdrogeno e non l'elio... ma se entrano in gioco trasformazioni di elementi sì... e i neutroni devono partecipare... ma non in eventi non supernovali

e
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 17-06-2021 alle 10:26. Motivo: edit: 11.26 (aggiunta considerazioni magnitudini) :fagiano:
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1