View Single Post
Old 14-06-2021, 05:27   #18
rokis
Senior Member
 
L'Avatar di rokis
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 4885
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Mi piacerebbe davvero sapere in cosa ci migliori la vita sulla Terra andare nello spazio. Per ora l'unica applicazione pratica che mi viene in mente sarebbe di spedirci la monnezza , gli assassini seriali, gli stupratori e i pedofili con dei razzi finanziati dai miliardari come bezos e musk che pagano 2 spicci di tasse a fronte di guadagni ai limiti dell'indecenza.
Qualche piccolo esempio:


1. Lenti antigraffio
Gli ambienti spaziali sono caratterizzati da sporco e particelle che possono danneggiare i visori dei caschi degli astronauti, Per ovviare a questo inconveniente, la NASA ha sviluppato lenti antigraffio. Il settore dell'ottica ha adottato rapidamente l'invenzione realizzando occhiali da vista con lenti dieci volte più resistenti ai graffi.

2. Termometri auricolari
I normali termometri non sono in grado di misurare la temperatura delle stelle, così la NASA ha utilizzato la tecnologia a infrarossi. Sfruttando questa idea, un'azienda ha inventato un sensore a infrarossi e l'ha incluso in un termometro auricolare che misura l'energia trasferita dal timpano al canale auditivo. Le versioni usate negli ospedali rilevano la temperatura in meno di due secondi.

3. Suole per scarpe
L'abbigliamento spaziale delle missioni Apollo includeva speciali stivali dotati di molle. Diverse aziende produttrici di scarpe da atletica hanno adottato questa tecnologia per assorbire l'energia prodotta dal piede con l'impatto sul terreno e restituirla per offrire un sollevamento maggiore. Per citare Neil Armstrong, si è trattato letteralmente di "Un grande passo per l'umanità".

4. Apparecchi per denti invisibili
Tom Cruise non avrebbe potuto fare colpo sul pubblico indossando un apparecchio di metallo. Ne scelse invece uno invisibile, uscito sul mercato nel 1987 con grande successo. È realizzato in allumina traslucida policristallina (TPA), un materiale sviluppato per proteggere le antenne dei missili a guida infrarossa e dotato di una resistenza... supersonica.

5. Strumenti senza fili
Immagina di trovarti sulla Luna per prelevare un campione di roccia e di non trovare una presa per il tuo trapano. Per evitare che accadesse, la NASA ha collaborato alla creazione di un trapano con motore magnetico che ottimizza l'autonomia della batteria, per la gioia dei tuttofare.

6. Filtri per l'acqua da rubinetto
Questi oggetti solo all'apparenza semplici derivano dal bisogno della NASA di ripulire l'acqua durante lunghi viaggi nello spazio. Vista la mancanza di rubinetti nello spazio, infatti, gli astronauti devono riciclare e ripulire l'acqua che... hanno già bevuto.

7. Navigazione satellitare
Ancora prima dell'inizio dei voli nello spazio, la NASA aveva creato satelliti in grado di comunicare con le persone che si trovano a terra. Le versioni attuali ci consentono di effettuare telefonate internazionali e di guidare a destinazione senza bisogno di antiquati strumenti di carta chiamate "mappe".

8. Schiuma ad effetto memoria
La schiuma di poliuretano a struttura cellulare aperta è stata creata dalla NASA e utilizzata sui sedili degli aeromobili per attutire l'impatto dell'atterraggio. Distribuisce uniformemente il peso e la pressione assorbendo gli impatti e riacquista le dimensioni originali persino se ridotte al 10%. Oggi viene utilizzata con successo nei materassi.

9. Rilevatori di fumo
Gli incendi possono scoppiare anche nello spazio, oppure potrebbe verificarsi la fuga di un gas tossico. Ecco perché la NASA ha collaborato all'invenzione del primo rilevatore di fumo regolabile con diversi livelli di sensibilità, per prevenire i falsi allarmi. Quelli presenti nelle nostre case si basano sulla versione usata da Skylab, la prima stazione spaziale americana.

10. Scanalature di sicurezza
Lo avresti mai pensato? Questo processo semplice, ma in grado di salvare vite, consiste nel creare lunghe scanalature poco profonde nel cemento di piste e strade, che deviano l'acqua in eccesso dalla superficie migliorando l'attrito degli pneumatici. Sperimentate negli anni '60 presso il centro di ricerca della NASA, vengono oggi utilizzate negli attraversamenti pedonali, nelle piscine e nelle stie per animali
rokis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1