Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire
mi sono espresso male, sicuramente esistono framework ML, ma non esiste qualcosa che implementa quelle funzioni utili a Apple come le vuole Apple, per ARM hanno scritto questa funzionalità appoggiandosi al loro engine, convertire il tutto per adattarsi a qualcosa altro non è una cosa semplice/economica, quindi visto che non produrranno più Mac con Intel, perché perderci soldi per una cosa utile al massimo per i prossimi due Anni e che non è neanche di basso costo?
Tanto gli utenti Apple che non sono ancora passati ad ARM o lo faranno in futuro o non lo faranno mai perché non interessati a MacOS o perché non gli va bene ARM
Poi ovvio che da consumatore sarei stato più contento se non facessero cose del genere, ma finché continuano a fornire macOS aggiornato e con molte funzionalità sul mio MacBook Intel, ho purtroppo poco su cui potermi "attaccare"
|
Quelle funzioni, ad eccezion fatta per gli effetti ritratto in foto che sfrutta l'ISP, le ha create Apple, prima di M1, e con il framework di accelerazione gli costa il giusto come tempi di sviluppo.
Soldi persi? Molto pochi rispetto al business Macintosh e all'ecosistema.
Ma questo fatto costituisce anche un precedente dove Apple decide arbitrariamente cosa un utente può avere o non avere con macOS sul suo computer!! E non parliamo di Mac vintage, 5/6 di anzianità sul groppone, ma di macchine nuove e costate non poco.
Che garanzie ci sono che con macOS 13 e versioni successive non vengano tagliate altre funzioni su x86?
E chi l'anno scorso ha pagato Apple più di 2000 Euro per un MBP o un iMac da 27", per non parlare del Mac Pro, che fa? La risposta è nota: paga ancora per un nuovo Mac o attaccati!! Bella strategia...
Una cosa del genere non avvenne nemmeno quando si fece il passaggio dal vecchio MacOS a OS X e da PPC ad Intel.
Ma quella era la Apple che " rispettava " la sua clientela e non la prendeva per il naso come avviene oggi o, almeno, molto meno.