10-06-2021, 14:29
|
#19
|
Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 95
|
Quote:
Originariamente inviato da eminflex
Il commento è inerente, anche buono, purtroppo un pò anacronistico.... mi pare quantomeno ovvio che il passo successivo al soldo metallico nell'era dei computer sia una valuta elettronica... o ci piace andare in giro con il portamonete come nel 1700 perchè è vintage?? Bene...e allora tale valuta elettronica deve essere generata ed implementata in un sistema con delle regole di sicurezza ben solide....perchè non posso nascondere i bit sotto il cuscino come con i soldi di carta.... quindi....abbiamo stabilito che ci serve una valuta elettronica e un sistema di sicurezza.... che si fà? si mette una password? magari la data di nascita della nonna!? oppure il nome del gatto?! ...va bene magari per un singolo individuo ma di sicuro le aziende e gli stati forse vogliono qualcosa che sia teoricamente impenetrabile (per i mezzi contemporanei)....da qui la crittografia....nonchè la blockchain... entrambi espedienti per garantire la sicurezza del sistema senza necessità di fiducia da parte degli utenti verso terzi, ma semplicemente per matematica.... e tale matematica ha un costo energetico.... ora si che il sistema funziona, e funziona talmente bene che il sistema economico delle criptovalute sta crescendo più veloce di qualsiasi altra società, banca, sistema industriale o stato o nazione presenti sul pianeta terra. I guadagni in termini economici ad oggi sono stati esponenziali e la diffusione culturale è tale che ogni persona ne parla. Essere negazionisti davanti a cotanta rivoluzione cercando di appigliarsi a stupidi preconcetti arcaici è poco lungimirante.
|
https://www.bollatiboringhieri.it/li...9788833920450/
|
|
|