Quote:
Originariamente inviato da Pino90
Un paio di dubbi/domande.
Le foto in cui si vede il memory foam delle cuffie già rovinato in sede di recensione non fanno ben sperare, per esempio questa. È normale per questo tipo di materiale? O magari sono esemplari per le recensioni che hanno una vita "difficile" da un orecchio all'altro? Certo non è molto bello su auricolari da 280 euro...
|
A loro discolpa devo dire che ho fatto le foto appena dopo averle tolte e tenute su parecchio. Conta che in generale il memory foam ci mette un po' a tornare al suo stato originale. Avendone provati molti di inserti in memory devo poi dire che quello scelto da Sony è di ottima qualità, né troppo morbido (che poi non fa presa e non isola), né troppo rigido.
Per quanto riguarda la necessità o meno di avere il noise cancelling su questo tipo di auricolari, dipende molto dalle situazioni, ma anche dagli auricolari stessi. Ce ne sono alcuni che offrono già di base un buon isolamento passivo e in alcune situazioni sono più che sufficienti. In generale io preferisco averlo, sono particolarmente sensibile al fastidio dei rumori (ventole di PC, server, condizionatori, oppure rumore del treno o dell'aereo) e il noise cancelling è per me spesso irrinunciabile. Ad esempio trovo auricolari di questo tipo molto comodi per dormire in aereo sui viaggi intercontinentali.
Inoltre la possibilità di attivare la cancellazione in senso contrario è altresì molto comoda. Arrivo ora da una call in cui all'inizio in treno ho utilizzato il noise cancelling e poi in auto ho inserito la modalità Ambient Sound per sentire i suoni attorno a me e non avere quell'effetto 'orecchio tappato' quando usi un solo auricolare.