Infatti la disinformazione regna sovrana
Come sempre leggo i commenti e resto deluso perché pensavo che in un posto del genere le persone siano ben informate.
Invece è il solito teatrino che vedi ovunque in qualsiasi "social".
Il bitcoin consuma 700kw/h a transazione dice qualcuno. Invece i milioni di bancomat accesi 24h su 24 si alimentano ad aria e lo stesso vale per tutta l'infrastruttura bancaria. Le transazioni bancarie sono assolutamente senza impatto. E vuoi mettere che per ogni transazione ci guadagnano le banche, mica un pinco pallino qualsiasi che non si merita nemmeno un centesimo.
Non scherziamo dai, non ci mettiamo a convalidare i blocchi perché consumano energia e potrebbero far guadagnare uno di noi con quelle commissioni, l'energia la lasciamo consumare alle banche così sono loro a prendersi le commissioni, noi consumiamo e basta, questo è il nostro ruolo.
Anche l'oro non viene minato, appare all'improvviso come la Madonna e quindi estrarlo non consuma niente. E nemmeno creare i macchinari che lo estraggono, spostarli, fare ricerche che spesso non portano a niente, ecc...
Poi ci sono le auto elettriche,per quelle va calcolata anche la CO2 delle scorregge dei dipendenti che le montano.
Invece le auto tradizionali crescono di notte sotto gli alberi, come i funghi.
E anche l'estrazione, il trasporto del petrolio, la raffinazione, il trasporto dei combustibili generati, le macchine utilizzate per il trasporto e l'estrazione, l'impatto delle ricerche e tutto quello che ci gira intorno non consumano niente e non vanno calcolati. Le auto tradizionali non rientrano in questi cicli, è tutto uno scherzo, tutto etereo, quindi basta calcolare il costo della mera produzione dell'auto e basta.
Per quelle elettriche invece le batterie, lo smaltimento, come si genera l'elettricità e pure l'energia che consuma Elon Musk quando si fa i toast a casa sua, in fondo ha cominciato lui tutto questo.
Il punto è sempre lo stesso, chi studia e capisce ci guadagna, il resto fa le crociate sui social/forum.
Ora scannatevi pure
|