Quote:
Originariamente inviato da DJurassic
Più che per puro caso secondo me è nato dalla "brillante" idea di fare un simil Zelda sperando di rosicchiare consenso tra il pubblico. In particolare è diretto a quelli che per un motivo o per l'altro non possiede una console Nintendo e avrebbe voluto un prodotto simile (l'introduzione della fisica annessa al gameplay non è li per puro caso, così come lo stile grafico utilizzato).
Operazione che nonostante le previsioni gli è pure riuscita a giudicare dai pareri positivi di critica e pubblico.
|
Beh, se andiamo a vedere giochi sullo stile di Zelda si contano sulle dita di una mano. Ben vengano tentativi del genere.
Senza entrare troppo nel merito delle difficoltà a ricreare un gioco del genere (per qualità, quantità e varietà) è un genere di open-world che è stato "affrontato" molto raramente. Se andiamo a guardare a parte Fenyx non vedo altri titoli assimilabili. In maniera un poco accennata Genshin Impact, a voler proprio cercarne un altro. Altrimenti, quale altro gioco "simi-zelda" esiste? Credo nessun altro.
Per cui ricreare quel tipo di gameplay, seppur in maniera "superficiale", già di suo ti porta una valutazione positiva. Certo, poi come ho lasciato intendere, si tratta di un compito decisamente arduo creare un prodotto di qualità.
Qui parliamo di un gioco sviluppato piuttosto di fretta, soprattutto data la sua grandezza, e oltretutto da una SH che fa della banalizzazione e serializzazione i suoi cavalli di battaglia, laddove invece questi giochi necessitano di una cura maniacale. Oltretutto dalla divisione Ubisoft che ha sviluppato l'AC dell'ultima "trilogia" peggiore sotto questo punto di vista (Odyssey) e deficitario proprio negli aspetti che invece dovrebbero risaltare.
Parliamo pur sempre di un gioco che non aveva chissà quali pretese, in proporzione reputo Odyssey uscito molto peggio: è ancor più ripetitivo e banale, ma in quel caso è forse il brand più importante di Ubisoft.