Sicuramente è un passo importante per la Cina, a cui va riconuscito il successo, che comunque non è l'ultima arrivata. Seppur costellata da insuccessi, il programma spaziale cinese risale almeno al 1970.
Se però si analizzano i numeri, la stazione orbitale Cinese non è nulla di che in confronto alle altre stazioni spaziale. Ad esempio è un terzo più piccola della Mir costruita dalla Russia 35 anni fa. Il paragone con la ISS non è fattibile in quanto la ISS è in cooperazione tra le più importanti nazioni al mondo e la sua dimensione la dimostra, 910 metri cubi di spazio vivibile.
Probabilmente la ISS verrà estesa dal 2024 al 2030, nel frattempo la NASA vedrà come procedono le compagnie private e se i programmi andranno bene potrebbe realizzarne una in collaborazione con ESA e JAXA.
|