View Single Post
Old 26-05-2021, 09:07   #67517
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Ad Agosto al massimo annunceranno gli XT…
Mah io ci andrei cauto, gli xt zen 2 erano gli stessi chip identici binnati, non zen 2+, qui si parla invece di zen 3+, secondo me non fanno uscire niente a breve

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Intel è molto più "furba" di AMD... basta ricordare che per i loro test lo Xeon X56 batteva Epyc X64... mentre nel reale Epyc X64 va un +50%....

"Fino a" è il picco max, con ovviamente un media inferiore, dichiarare la media di IPC può comunque essere partigiano a seconda dei software che si utilizzano, ma lascia ovviamente intendere picchi superiori.

Ma il problema Intel non è tanto l'IPC, avere un -5% o -10% non è che cambia la vita, quanto la perdita di frequenza massima. 4,6GHz vs 5,3GHz sono -700MHz, e -400MHz vs AMD se consideriamo 5GHz la massima di Zen3 XT.
In MT Intel non può gareggiare vs AMD (X16 24TH vs X16 32TH), in ST se perde un -8% in frequenza massima e ha un -5%/-10% di IPC, comincia ad essere una differenza notevole.
Anche perché se perdi in MT e perdi pure in ST e il listino non differisce da quello AMD, motivi di sceglierlo al posto di AMD ne vedo pochi, soprattutto considerando nuova mobo e DDR5...

"Meteor Lake: Intel preme sull'acceleratore con la sua CPU a 7 nanometri | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/meteo...nanometri/?amp

E questo fa paura. Qui paragonano il 7nm Intel al 5nm TSMC... Quindi TSMC/AMD avrebbe un vantaggio di efficienza per nanometria silicio di 1,5/2 anni. Non è solamente un discorso di efficienza per server, ma anche un discorso prestazionale. Zen2 sul 7nm, come esempio, il mio 3700X a 3GHz non supera i 35W di consumo, e ciò ha permesso ad AMD di perdere un tot di efficienza facendolo consumare quasi il doppio per +1GHz, ma sempre rimanendo su consumi ridicoli, meno di 70W per un X8+8 (non mi ricordo i numeri precisi, ma la sostanza non cambia). Se il 5nm consumerà un -20%/-30%, nulla vieterebbe ad AMD di aumentare le frequenze a scapito dell'efficienza se tanto il TDP fosse uguale, ed idem 3nm vs 5bm.
Si ma Intel ha uno scaling abbastanza scarso su più core, e l'architettura Zen 3 è abbastanza inarrivabile anche nei carichi leggeri, dato che un core solo può avere accesso ad una grande quantità di cache
Io rimango invece stupito dal fatto che fino a poco tempo fa "intel ha un prestigio e un dignità non può fare come amd", mi piacerebbe sapere quanto margine ha su queste cpu, vendute a cifre assurde, siamo passati da 600 euro per il 9900K a 350 per un 10850K, per non parlare di rocket lake che non si sa bene cosa siano
AMD doveva scrollarsi di dosso la nomea di cheap brand, Intel invece si sta scrollando di dosso l'idea di premium brand e sono tutti contenti, chissà come finanzieranno la ricerca per le meraviglie che hanno annunciato da qua al duemilaventordici
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso