View Single Post
Old 22-05-2021, 19:50   #14
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Ed ovviamente non si legge e bene quello che scrivo.
E chiaramente quanti anni abbiamo in mezzo tra il Chinook e questo Seagate ?
Va attualizzato tutto...ci mancherebbe anche altro che nel 2021 non si fosse in grado di superare certi limiti tecnologici che esistevano un tempo.

Marco71
più che altro non avevo letto bene l'articolo di Manolo che ha omesso di scrivere mach.2, facendo intendere che Seagate abbia creato la doppia attuazione.

Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Ed ovviamente non si legge e bene quello che scrivo.
E chiaramente quanti anni abbiamo in mezzo tra il Chinook e questo Seagate ?
Va attualizzato tutto...ci mancherebbe anche altro che nel 2021 non si fosse in grado di superare certi limiti tecnologici che esistevano un tempo.

Marco71
nei primi anni 90, le densità erano 3/4 ordini di grandezza inferiori rispetto ad oggi...piatti molto più distanti e la velocità di rotazione 1/3 di quelle degli HDD da 7200rpm. IMHO la maggior precisione richiesta oggi dalla componentistica, non rende più facile il lavoro della implementazione del doppio attuatore stile mach.2 rispetto a 30 anni fa. Come descriverò meglio in seguito, penso che si stata perfezionata perchè le strade tradizionali da sole non sono sufficienti.

i dipendenti Conner, dopo il Chinook, anche nella loro avventura in Seagate hanno seguito la strada opposta....nel giro di un decennio sono riusciti a far girare i piatti a 15k rpm.

le prestazioni degli HDD sarebbero dovute aumentare con un fattore radice di 2 all'aumentare della capacità.

Il problema è nato nell'impilare un numero di piatti "improbabile", ben 9 contro i 5 di un tempo....questo di fatto ha ridotto drasticamente e di botto le prestazioni IO/TB........infatti HDD da 18TB in grado di fornire un throughput di 400MB/s non esistono.

Visto il tempo impiegato dal primo annuncio, e il fatto che ancora oggi non è liberamente acquistabile, fa presupporre che la tecnologia di Seagate per quanto banale a livello teorico (tanto che ci avevo pensato anch'io 20 anni fa ) non sia assolutamente banale, e neppure più facile in relazione delle prestazioni richieste nei primi anni 90, ma solo necessaria con HDD destinati a diventare sempre più lenti in relazione alla capacità, tanto da giustificarne l'investimento.

Ultima modifica di tuttodigitale : 22-05-2021 alle 19:57.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1