Quote:
Originariamente inviato da kliffoth;
"deprecato" italiano che ha un altro significato
|
È pratica comune, nel linguaggio, far acquisire ad un termine un significato addizionale, spesso derivato da uno specifico uso che viene fatto di quel termine in un certo ambito.
Questo però non mi pare il caso in oggetto, nello stesso link della Treccani che hai riportato appare il significato di deprecare nel senso di disapprovare, che è esattamente l'accezione da cui deriva il termine utilizzato in campo informatico.
Oggi deprecare in campo informatico è un termine acquisito e non mi sembra affatto inappropriato il suo utilizzo in un sito di tecnologia quando poi si parla si software (in questo caso di protocolli), contesto in cui è perfettamente attinente.
Ad ogni modo il linguaggio che utilizziamo è sempre frutto di scelte personali.
Io per esempio detesto gli anglicismi usati senza motivo (qualcuno ha detto "device"?

), ritengo oltretutto che sebbene facciano spesso credere a chi li utilizza di essere più colto sono spesso solo un sintomo di provincialismo, mentre trovo preferibile l'uso del termine italiano quando c'è, anche se non del tutto in modo proprio.
Per questi motivi sono solito utilizzare il termine "consolle" in luogo di "console" per le macchine da videogioco, perchè già esiste un adattamento italiano della parola francese da cui deriva, sebbene sia di norma utilizzato per la mobilia (ma del resto sempre da li anche il termine inglese, usato per indicare un pannello di controllo, deriva).
E con questo entro ed esco dall'OT (si lo so è l'acronimo di un anglicismo

).