View Single Post
Old 19-05-2021, 09:08   #7
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Cittā: Sicilia
Messaggi: 6199
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Certo che no. Basta dimenticarsi di:
- Coerenza grafica inesistente, ovvero fluent design mai finito
- Modalita' scura imbarazzante
- Pannello di controllo doppio (e quello nuovo e' pessimo come usabilita').
- File manager, senza tab, senza split pane, con grafica non coerente con il resto dell'OS.
- Gestione degli udpate da schifo (mi crea sempre il link a edge sul desktop ed a cortana sulla barra).

Se non fosse obbligatorio usarlo nella mia azienda, Windows non lo toccherei manco con un bastone.
Se a te non piace windows non vuol dire che abbia "disperato" bisogno, e comunque quelli elencati da te non sono problemi ma preferenze personali. D'altronde l'ultima frase dimostra che sei prevenuto a prescindere.

Quote:
Allora perche' sono usciti abbandonando Windows 10 mobile proprio quando iniziavano a raccogliere dei primi timidi risultati?

Hanno un management ed una visione sul futuro osceni.
Perche' evidentemente non era buono il rapporto costi/benefici, e perche' avevano fatto lo stesso errore che fecero con il ribbon e con il menu' start di Windows 8: puoi avere l'interfaccia migliore ed il sistema operativo mobile piu' avanzati del mondo, ma la gente si lamentera' sempre perche' se si e' abituata ad un certo tipo di interfaccia e di comandi appena gli cambi le cose gridano allo scandalo. Windows Mobile non e' fallito perche' era un sistema operativo scarso, era il miglior sistema operativo mobile, leggero e funzionale, ma aveva comunque un'interfaccia a cui la gente non era abituata, anche se piu' avanzata e funzionale (esattamente come per i ribbon) e quindi l'ha rifiutato. Di conseguenza gli sviluppatori non se la sentivano di investire risorse per creare applicazioni per quel sistema operativo, e da li' nacque la spirale.

Con i Ribbon integrati in office invece la gente pian piano ha cominciato ad utilizzarli, Microsoft ha accompagnato gli utenti verso la transizione, ed adesso la maggior parte dei programmi utilizzano i ribbon come interfaccia grafica, da Matlab, ad Autocad e via dicendo. La gente si e' abituata e si e' accorta come una volta presa la mano siano obiettivamente piu' ergonomici dei classici menu' e icone.

Microsoft non ha mai abbandonato il mobile, ed e' il motivo per cui le sue applicazioni adesso sono disponibili per android e iOS, cosa che ora e' normale, ma che quando successe con Office rimasero tutti stupiti da questa scelta "stupida", che poi si e' rivelata lungimirante. Adesso ci sono tante applicazioni ed anche un launcher, tutte di ottima qualita', e Microsoft ci guadagna con i servizi, con l'abbonamento a Office365 e via dicendo.

Semplicemente adesso vuole tentare di entrare di nuovo nel mercato dei sistemi operativi, perche' nel caso in cui abbia successo significa avere potere decisionale sull'andamento del mercato, esattamente come fa Google con Android e iOS con Apple. Il mero guadagno sulla licenza dei sistemi operativi non e' la priorita', specialmente che Nadella adesso ha imposto un business incentrato sui servizi (abbonamenti, XBox live e via dicendo).
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1