Quote:
Originariamente inviato da WarDuck
Io sono del parere che la complessità andrebbe gestita, non nascosta sotto il tappeto. Aggiungere un ulteriore layer IMHO è la classica non-soluzione.
Ti voglio quando magari devi introdurre una feature che il cliente vuole ma che il sistema non ha mai previsto, e magari ti devi smazzare migliaia di righe di codice generato (se ti dice bene che lo puoi fare)
Già vediamo la massa di schifezze che generano i "build system" che dovrebbero semplificare la vita ai programmatori
A me sembra tutto molto poco lungimirante. Qui bisogna invece riprogettare le applicazioni da zero, renderle modulari e mantenibili.
|
Dipende dal settore, no?
L'approccio low code permette a un ingegnere elettrico di scrivere (modellare) il controller di un powertrain senza dover conoscere per forza il dialetto di C supportato dal compilatore fornito dal produttore della piattaforma.
Il cambiamento è molto importante: permette a chi non sa niente di codice di lavorare direttamente sul prodotto, dando molto più valore alle figure con esperienza specifica in certi domini.
Nel settore automotive (anche verticale) l'approccio low-code è diventatato già la norma, proprio perchè la quantità e complessità del codice sarebbero troppo difficili da gestire senza un livello intermedio.