Quote:
Originariamente inviato da Z.e.t.
Infatti stiamo consumando l'equivalente di 1 terra e mezza in nemmeno 6 mesi all'anno
Cambiano i tempi ma cambia anche la velocità con cui si consumano le risorse a disposizione.
Non è uno sviluppo sostenibile senza arrecare danno. E' normale, bisogna solo capire in quanto tempo le risorse naturali si esauriranno. Nulla è eterno
|
Non fraintendiamo le cose... quello a cui fai riferimento te " indica a livello illustrativo il giorno nel quale l'umanità consuma interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno".
Sottolineo "RISORSE" e NON energia. Dell'energia che la terra riceve anche solo calcolando la luce ne usiamo pochissima. Una infima frazione del totale.
Detto ciò sfatiamo un altro mito che torna ciclicamente: NON esiste, ripeto NON esiste lo sviluppo sostenibile nel senso che intendi tu. Anche solo la presenza di vita animale degrada l'ambiente per il semplice fatto di respirare. Figuriamoci poi una civiltà che per definizione consuma il pianeta inesorabilmente.
Se anche un giorno avessimo una tecnologia che ci avvicina quanto più possibile a consumare risorse pari a quelle che il pianeta rigenera e in questo caso sì ha senso parlare di risorse comunque non arriveremmo mai a pareggio proprio perché essendo forme di vita biologiche il semplice dover trasformare l'energia e le risorse comporta SEMPRE una perdita di efficienza (entropia) che è irreversibile.