Quote:
Originariamente inviato da rockroll
Oh cielo, senza TB4 (di Intel, mi raccomando), la vita non senso!
Gli XPS 13 sono portatili di fascia e prezzo alti. Cosa farebbero che altri normali portatili non possono fare?
Se poi per te è imprescindibile un aggregatore di cavetteria che solo Intel fascia alta saprebbe darti, rispetto la tua scelta.
|
Il problema è semplice: non è che ci siano fanboy Intel che la preferiscono. Semplicemente Intel è l'unica che offre quella opzione. Punto. Non c'è altro da aggiungere.
Io ad esempio sarei bene felice di utilizzare un dispositivo come l'HP Envy 13 x360 (Ryzen 4500u) che ho regalato a mia moglie (un gioiellino anche nel rapporto qualità/prezzo), ma se poi devo avere più problemi che vantaggi dallo switch allora che lo faccio a fare?
Come detto, non tutti stanno chiusi in cameretta della casa dei genitori a giocare ai videogiochi 12h al giorno. Io necessito di un dispositivo ultraleggero da portare con me in giro, che abbia abbastanza potenza (ma non mi serve un mostro comunque, quindi le serie di CPU a basso consumo mi vanno bene), e che in ufficio o a casa mi permetta di collegare un solo cavetto ed avere accesso a tutto un mondo di periferiche senza sbatti. Anzi se mai un giorno sarà davvero possibile fare lo stesso con lo smartphone (l'hardware c'è già tranquillamente, il lato software purtroppo è osceno) sarò ben felice di andare in giro solo con quello per ottenere lo stesso risultato.
É ovviamente uno scenario preciso, non mi aspetto che qualsiasi utente con meno esigenze spenda il mare di soldi necessario per avere tutto questo. Mi fa solo ridere l'ottusità di chi non vede oltre il proprio naso.
PS: riguardo la domanda sugli XPS è facile rispondere: cosa farebbe di così particolare una Ferrari rispetto ad una Fiat? Niente. Ci vai in giro per strada e stop. Ma esistono anche altri dettagli no?