View Single Post
Old 11-05-2021, 14:05   #55
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E' ovvio, lapalissiano, che una macchina elettrica abbia tempi di rifornimenti più lunghi... ed è ovviamente uno degli attuali problemi di utilizzo. Ma se vogliamo fare esempi, facciamoli completi, non solo parziali per evidenziare quello che ci fa più comodo.

Tralasciando i casi in cui hai un garage, per cui puoi ricaricare a casa, mediamente un italiano fa 40 Km in una giornata. Anche considerando una 500 elettrica (che non è certo il meglio sul mercato per questo specifico settore) vuol dire fare una ricarica ogni 7-8 giorni. Non è che ogni singolo giorno ti fai la ricarica.
C'è chi si fa 80 Km al giorno? Ma non esiste solo la 500 elettrica. Già adesso esistono tantissimi modelli di macchine con diverse funzionalità e possibilità, ovviamente poi se uno ha esigenze specifiche cerca prodotti specifici.

Chiaramente le situazioni sono tantissime, quindi fare esempi specifici lascia il tempo che trova. Ma in linea di massima vuol dire che ogni 7-8 giorno devi un minimo programmarti per ricaricare la macchina mentre magari fai altro. Anche fosse solo lasciare la macchina nel week-end in ricarica mentre fai quel che vuoi durante l'attesa.
E' una rottura? Certo che lo è, si tratta di uno dei motivi per cui al momento non ho intenzione di farla una macchina full-electric. Ma non parliamo di cose assurde da gestire. Il problema semmai nasce dal numero ancora troppo esiguo di colonnine, che costringe a spostamenti che possono diventare molto fastidiosi.
Poi se andiamo a vedere, esistono già tecnologie in grado di ricaricare la macchina in 30 minuti (vedi il supercharge della Tesla), il che ti permette di programmare ricariche mentre ad esempio sei in pausa pranzo... per dire. Ma anche con la ricarica normale, farla anche una volta ogni 2-3-4 giorni durante la pausa pranzo ti permetterebbe di avere la macchina carica senza perdite di tempo nella maggior parte dei casi.

Se ti riduci ad avere la macchina scarica il venerdì sera quando rientri dal lavoro, e poi ti lamenti che dalle 19 alle 22 devi fare la ricarica... mi spiace, ma sei un pirla che non sai gestirti un minimo nella vita, eh. Poi ripeto: le situazioni sono molteplici e personali, ognuna va analizzata per caso. Nella stragrande maggioranza dei casi gli attuali limiti dell'elettrico sono un problema, ma non in tutti i casi. E molti di questi problemi andranno a diminuire o sparire nel tempo.


Se c'è un errore di fondo nelle attuali politiche, è che avrebbero dovuto per un certo periodo incentivare il plug-in Hybrid, che avrebbe permesso di circolare in elettrico quasi sempre, mantenere la possibilità di lunga percorrenza con la combustione normale (e di usarla qualora si avessero avuto problemi nella ricarica... che poi in teoria la batteria la ricarichi mentre vai a combustione normale), e nel frattempo aumentare le colonnine di ricarica, incentivare la ricerca per migliorare l'autonomia e la velocità di ricarica e via dicendo.
Si sono invece buttati subito tutti sul full-electric, ma così facendo si sono presi tutti d'un botto le problematiche ancora da risolvere.
mi soffermo sulla tua ultima parte.. che approvo in pieno.. se avessero spinto le ibride plug-in avremmo risolto tutto senza problemi
la gente avrebbe caricato la sua microbatteria di 15 kWh a casa la sera e con quella avrebbe fatto i suoi 70-100 km senza fatica e senza rogne.
non avrebbe avuto nessun tipo di problemi e non sarebbe stato necessario NESSUN adeguamento degli impianti elettrici nazionali perchè la batteria la caricavi con 2 kW la sera senza problemi.
se volevo fare 1000 km in un giorno uscivi dalla città elettrico, facevi 950 a gasolio o benzina e entravi in città elettrico (fra l'altro con la pila ricaricata dalle varie frenate dei 950 km..)
si poteva fare.. si doveva fare.. ma non conveniva a chi detiene il mercato.. eppoi avresti ammesso che il problema NON sono le auto.. ma serve un cattivo per obbligare una transizione al potere e il cattivo è l'automobile ..

inoltre.. volevi l'ecologia vera ?.. beh questa non si fa cambiamo 200 milioni di automobili e devastando il mondo fra smaltimento delle vecchie 200 milioni di carcasse e le nuove da produrre.. si obbligava lo smart-working.. e così tutti i pendolari che usano la macchina per andare a sedersi dietro ad un monitor stavano a casa.. obbligavi a mettere la fibra 20 anni fa (ricordate i progetti con bologna cablata dalla sip ?) e oggi la gente si muoveva solo per necessità e non per andare a fare in ufficio quello che poteva fare a casa.. sai milioni di litri di combustibile che si risparmiavano e milioni di kWh di energia elettrica che non servivano per spostare le auto ? senza considerare la riduzione degli incidenti, le ore.. milioni di ore di vita recuperate etc etc.. un beneficio per l'ambiente e per il portafoglio..
ma no.. aumentiamo gli sprechi e facciamo cambiare le auto con auto che non risolveranno il problema, lo sposteranno e renderanno tutti più poveri.. si perchè qualcuno le deve pagare le infrastrutture, le auto, le centrali etc.. e non le regala babbo natale ma le nostre tasse..

se volevano farlo per l'ecologia non facevano questa porcata delle auto fill-electric..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1