Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.
Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
|
Io durante la settimana la macchina non la uso. Vado in ufficio a piedi.
Nel week-end vado in montagna.
Mi capita in inverno di fare 200km (autostrada poi strade di montagna) e di lasciare la macchina parcheggiata alla fine della strada (nemmeno più asfaltata spesso) se inverno magari a -20, essendo arrivato li in 5 persone, quindi a pieno carico.
La macchina con il teorico di 400 km..... arriva li che è scarica.
Poi come ci torno a casa ?
Il mio uso è quello, quindi mi servono 400 km di autonomia reale, non teorica. Che vuol dire che nel caso peggiore faccio 400 km. Come la mia auto attuale.
Mi metto in autostrada a 190 km/h.... faccio 375 km.
mediamente ne faccio 600 - 650 di km con un pieno.
E non devo nemmeno aprire un mutuo sulla casa per prendere la macchina. Quindi spesa massima 25.000 € per una auto media (berlina di classe 'C' )
Prima di queste condizioni .... solo auto ibride.
Per fortuna ho appena cambiato auto per una Mild Hybrid. E dato che l'ultima mi è durata quasi 20 anni........ spero che prima del 2035 il problema di decidere quale auto prendere non si presenti.