View Single Post
Old 11-05-2021, 11:13   #87
Ghesboro
Member
 
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Bokka Guarda i messaggi
Io in questa discussione vedo alcune persone che pur di giustificare a se stessi l'esborso non indifferente per l'acquisto di un Mac trovano mille problemi (che non ci sono) nella concorrenza.

Attualmente visti i prezzi e le scelte di Apple non prenderei MAI un PC con un hard disk da 256Gb e 8Gb di ram a 1500 euro, tantomeno la versione con 512Gb e 16Gb a quasi 2000 euro. E' una questione di principio.

Discorso cavi: non c'è solo Apple che produce degli all-in-one....anche HP (PER ESEMPIO) li produce e come hardware sono più potenti e a prezzi più accessibili.

Discorso Windows: utilizzo Windows fin dalla versione 3.11 e vi assicuro che di problemi ne ho visti TANTI. Ma già da Windows 7 (si, un sistema operativo uscito quasi 10 anni fa) io questi problemi non li ho più visti, tantomeno su Windows 10. Quindi, questo mi fa pensare: ma voi lo sapete anche minimamente utilizzare un Pc? E per utilizzare voglio dire saper anche sistemare quei piccoli "problemi", che magari problemi non sono in autonomia?

Con l'andazzo attuale, giustifico l'acquisto di un computer Apple solo nel caso in cui si debba utilizzarlo per scopi professionali nei quali sono richiesti espressamente applicativi Apple, sennò di alternative valide e più economiche ce ne sono. E torno a ribadirlo, nonostante le guerre di religione che si fanno e le vecchie credenze, Windows 10 NON è il male.
E questo discorso vale anche per l'ecosistema Apple: va bene rispondere alle chiamate sul Mac quando non avete il telefono con voi (ma sinceramente, questa eventualità quante volte capita, visto che oramai i cellulari li abbiamo sempre attaccati al sedere in ogni ora della giornata?) e va bene avere le foto sincronizzate con iCloud, cosa molto comoda, ma se non siete fotografi professionisti per i quali il tempo è denaro e ritrovarsi tutto sincronizzato si traduce nella possibilità magari di lavorare un pò di più..cosa ve ne fate? Questi sono solo piccolo esempi intendiamoci.

Se poi proprio volete un mac perchè volete provarlo o proprio non volete scendere a compromessi anche con il vostro portafoglio allora fate pure e non fate l'errore di prendere un mac con Intel, andate direttamente di M1, ma quello che dice l'utente "Megamitch" è la sacrosanta verità.
Lato hardware i prezzi Apple non sono giustificati ma focalizzarsi sulla quantità di RAM per valutare l'efficienza di un PC è molto limitante quando l'ottimizzazione software/hardware vale il 90% del dispositivo per uso comune (browsing, streaming, smartworking, gaming leggero, editing amatoriale). Riferimento ai vecchi iPhone con 2GB di RAM che giravano più fluidi dei cinesi Android con fantastiliardi di giga puramente casuale.

Ho sempre usato Windows dal 98 (sono del 93) e lo uso tutt'ora in ufficio. Non ho mai avuto problemi per uso personale, Vista a parte, riscontriamo però in azienda problemi continui di incombatibilità con Windows 10 lato server e con vecchi software non aggiornati all'ultima versione (le licenze costano).

Non essendo il PC per me uno strumento professionale non mi limito a guardare il benchamark in rapporto al prezzo, anzi nemmeno lo considero proprio.
Per me un PC deve essere bello esteticamente, sempre pronto all'uso e fluido senza metterci mano, affidabile, longevo, costruito con materiali di qualità e piacevoli al tatto, leggero, pratico, poco ingombrante, senza cavi.
Gli AIO Windows sono inguardabili, non scherziamo. Almeno indietro di 10 anni ingegneristicamente parlando. Sarei curioso di sapere quanto durano prima di friggere.

Potrei lavorare su excel e guardarmi pornhub con un Windows assemblato con 300€? Sì potrei benissimo, però sarebbe brutto da vedere, ingombrante, cavi a non finire, rumoroso, pesante e pieno di polvere.

Stesso discorso quando ho deciso di passare ad iPhone, era il periodo dei padelloni. Volevo uno smartphone bello esteticamente, potente, tasto centrale, materiali di qualità, maneggevole, fluido, affidabile e longevo. Dopo 4 anni (e possiedo un banalissimo iPhone 8 liscio) 0 freeze, 0 noie, sempre fluido, mai formattato. Sono felice di averlo pagato 850€.

Ultima modifica di Ghesboro : 11-05-2021 alle 11:27.
Ghesboro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso