Quote:
Originariamente inviato da maxnaldo
io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.
windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.
|
Io invece non capisco proprio il motivo per cui la gente per risparmiare 30Euro all'anno (la spesa che si aggira, con gli sconti per una soluzione antivirus "Premium" sia Bitdefender o Kaspersky....ho citato quelli piú in voga) rischia con "soluzioni gratuite" o con il Defender di Windows
Usare un antivirus gratuito su un sistema moderno del 2021 con tutti i rischi di sicurezza online, le falle 0 day eccetera é come guidare una Formula 1 che ha i freni che hanno le prestazioni di una utilitaria!
Rendetevi conto che gli antivirus PREMIUM oltre il modulo antimalware che sarebbe il piú comune antivirus, hanno il modulo firewall (anni luce piú evoluto di quello integrato in Windows) il modulo anti exploit che con analisi euristica previene le falle 0 day, il modulo anti ransomware il modulo scansione vulnerabilitá, quello di analisi di rete e potrei andare avanti!
Risparmiate 30Euro all'anno per cosa???? Con un antivirus moderno "premium" forse il vostro PC é hackerabile da un ente governativo (la sicurezza informatica totale sui sistemi consumer sappiamo che non esiste, non esiste neanche in quelli militari) ma é molto piú difficile che un qualsiasi truffature riesca a violarlo con qualche stratagemma!
Quindi usare un antivirus gratuito o il Defender é da folli per uno che un minimo si intende di informatica!
Consiglio questo sito per un approfondimento sulle prestazioni dei maggiori antivirus sul mercato:
https://www.av-comparatives.org/consumer/