Quote:
Originariamente inviato da mieto
E' stato un caso fortuito secondo me... mai rotto niente semplicemente alzando il fsb. Pc che non posta, reset (e/o reset cmos) e tutto ok
Diciamo che è di gran lunga più probabile rompere qualcosa come segue:
installare il dissipatore di una socket 7 o 370 utilizzando un cacciavite che poi scivola e rompe le piste della mobo
scheggiare il die di una cpu socket A installando alla ca..z0 il dissi
togliere il dissipatore con il pc acceso per testare se la cpu socket A ha la protezione termica ( https://www.youtube.com/watch?v=UoXRHexGIok)
piegare i piedini del socket 775 installando alla ca..z0 la cpu
inserire i moduli ram al contrario
scassare la mainboard con una VGA AGP con la tacca 4x ma operante solo a 3.3v
... lascio ad altri continuare la lista degli orrori 
|
Ma sai a volte malgrado i tentativi maldestri di arrostire una CPU, non ci si riesce tanto facilmente.
Ricordo che sulla 586-IV2 avevo un K6-200, purtroppo sbagliai i jumper del Dual Voltage lasciandoli sul single, ebbene avviai per poco tempo, spento il PC toccai il dissi che era rovente, la tensione era di 3.3V invece di 2.9V, malgrado tutto la CPU è sopravvissuta, per un periodo l'avevo su un TX, poi la cambiai con un'altro più veloce.
Per i piedini dei socket, ho esperienza nel raddrizzare quelli minuscoli del 478 e 754 939 AM2 AM3 ecc..., sul Phenom X3 ho avuto difficoltà a inserire la CPU nel socket perché non erano perfetti, ma una volta inserito va bene e funziona, l'unica difficoltà è quella di ritrovarsi dopo con gli occhi un tantino sforzati.

Per la lista degli orrori, avrei l'inserimento di una CPU socket 478 in una MB 775, o quella di un socket 7 in un 370, seriamente ci sarebbe il 486 non allineato correttamente, RAM errate tipo da server su PC che non li supportano, e impostazioni dei jumper totalmente errate, quest'ultima cosa può fare si che un PC funzionante non vada.