Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0
In quel caso si interviene solo se fanno cartello. E cioe se tutti impongono lo stesso pizzo per non pestarsi i piedi a vicenda. Ma non esiste che si debba imporre ad un produttore di consentire ad altri gli store.
E a sony con playstation allora? A Microsoft su xbox? alle varie nintendo e Co che per decenni per poter pubblicare sulle proprie console hanno chiesto fior di pizzo ai publisher?
|
No, non intervieni SOLO se fanno cartello, perché il mercato è chiuso e non è ibero indipendentemente se si mettono d'accordo o meno.
Una console non è nè un computer general purpose nè uno
SMARTphone.
Anche nel tuo tostapane non puoi mettere l'app che vuoi. Ma non è pensato per quello.
In passato ci sono state "punizioni" ben peggiori per comportamenti ben migliori. MS NON aveva il monopolio (nè la maggioranza) del mercato dei browser ma le è stato imposto di NON forzare di default il suo browser in bundle con l'OS appunto per evitare che lo diventasse (uccidendo intanto gli altri, e se intervieni alla fine poi tanto vale visto che non rimane nessuno a fare da antagonista in grado di riprendersi quanto perso).
Apple può venere quello che vuole sul suo store ma non dovrebbe impedire ad altri di bypassarlo (sulle console a te care come esempio puoi comprarti un gioco su BR e sbattertene altamente dello store.. con gli iCosi come fai?)
Può volere che il SUO browser usi un determinato motore castrato, ma non che nessuno si permetta di fare un'applicazione che usi Internet liberamente perché va contro gli interessi della Mela. Anche se vuoi passare legalmente dallo store come Apple impone.
Apple può vendere i suoi servizi, ma non vietare che qualcuno possa crearne di concorrenti pena l'esclusione dallo store (anche se uno vuole pagare l'obolo, non può, punto e basta, te ne stai fuori con 0 e ripeto 0 possibilità di entrare come si dovrebbe in un mercato definito libero).
Apple non può permetterti di avere un servizio sullo store e poi eliminartelo perché lei ne ha creato uno simile (magari pure copiandolo).
Insomma, Apple non può fare da giudice e vittima allo stesso momento, altrimenti si prefigura l'abuso di potere, che non si può negare manco se sei un fan sfegatato della Mela.
Comunque credo che prima o poi qualcuno metterà un picchetto in questa aberrazione del mercato e scardinerà la cosa con grande botto e sicuramente ci sarà la ripicca con minacce vari da parte del colosso che da sola può comprarsi tutte le aziende (e i giudici) che vuole senza problemi vista la liquidità di cui dispone.
Non vorrò perdermi lo spettacolo.