Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0
Finche non ha il monopolio (e non lo ha) che c'e' da non capire? I dispositivi sono suoi, l'OS e' suo..
|
Monopolio completo sulla propria piattaforma. Che ha il 20% del mercato globale. Che non è poco. Pensa se ci fossero 5 Apple sul mercato a spartirsi il 100% dell'utenza.. la libertà non esisterebbe proprio... però a quel punto non c'è monopolio e quindi non si deve intervenire?
Si parla di abuso di posizione dominante e lei nel suo market ha il controllo completo del 100% di TUTTO. Pure di quello che devi usare per sviluppare per la loro piattaforma. Le librerie che ti è concesso usare. E i servizi che puoi offrire. Roba che a confronto lo Stato cinese è un mercato libero.
Non è che bisogna aspettare che una azienda abbia il 100% del mercato per capire che sta applicando politiche non concorrenziali verso chi vede nel mercato di un prodotto grandi potenziali di crescita.
Poi quando il mercato è stabile (magari si ferma a solo il 20% per sempre quello di Apple,che comunque sono centinaia di milioni di utenti, mica uno sparuto gruppo di tifosi di una squadra locale) è più difficile attecchire, sopratutto se poi vai a scontrarti contro gli stessi servizi della Apple che esistono da anni e che hanno già praticamente il 100% dell'utenza.
L'anti trust serve a questo, mica solo ad intervenire quando è troppo tardi.
Un tempo lo faceva. Oggi gli interessi economici a quanto pare sono capaci di far vincere o perdere elezioni, quindi meglio evitare di tagliare troppo. O di influenzare le sentenze di alcuni giudici che proprio non riescono neanche a mascherare la propria "simpatia" anche davanti a fatti clamorosi.
Anzi, meglio proprio non intervenire del tutto e lasciare che il mercato si espanda come vuole, che tanto è roba tutta interna americana e non soffre di concorrenza esterna (e quando succede basta che si decida che l'azienda ammerigana ha ragione a prescindere, vedi esempi passati contro Samsung).
Poi però il problema sono i cinesi e le loro participate che fanno gli interessi di un governo cattivo e che controlla tutti... sì, sì, diceva lo Stato che scheda i libri che leggi in biblioteca, controlla tutte le tue telecomunicazioni (oltre a quelle degli altri, vedesi esempi di spionaggi anche verso i paesi europei) e prevede backdoor in tutti i server di loro proprietà (e forse non solo).
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
Monopolio no, peraltro non ha neppure il 20% del mercato della telefonia.
Se tutti queste Software House ce l’hanno tanto con il modello di Apple potrebbero boicottarla e farla finita.
Si consorzino e decidano di non pubblicare software su iOS.
A quel punto forse Apple sarebbe indotta a mollare la presa.
|
Ma non sta nè in cielo nè in terra. Se mollano Apple, Apple vive felice delle sue di applicazioni e servizi.
E chi la boicotta perde centinaia di milioni di potenziali clienti. Perché dovrebbe farlo? Perché Apple possa fare quello che vuole? E' giusto invece che lottino per avere pari opportunità contro Apple stessa che chiude loro il mercato scegliendo chi può e chi non può scrivere SW per i loro dispositivi sulla base di chi fa più o meno concorrenza a lei stressa. Roba assurda. Manco MS era arrivata a tanto quando usava la distribuzione capillare del suo OS come veicolo per distribuire client che facevano uso dei suoi propri servizi.
Almeno comunque si poteva scegliere altro se uno era informato delle alternative. con Apple no si può: le alternative non esistono proprio (o se esistono a quanto pare solo finchè Apple non crea il suo servizio ed esclude di prepotenza degli altri).