Ecco un altro avvocato del diavolo...
Quote:
Originariamente inviato da riaw
dove compri anche la licenza d'uso di un sistema operativo che ha determinate condizioni contrattuali. piccolo dettaglio,insomma.
|
Condizioni contrattuali che come puoi facilmente immaginare non legge nessuno preso dalla foga di usare il
nuovo iphone!!!11!
Quote:
Originariamente inviato da riaw
che è una possibilità sfruttata più dai malware che dalle applicazioni legittime. l'utente apple questa possibilità non la vuole, non la cerca, e anzi preferisce che non ci sia.
|
Qui ti risponderei semplicemente: sti caxxi?
La solita solfa di Apple immune dai malware. Personalmente non ho mai avuto malware che mi abbia causato danni su Android, basta usare un minimo il cervello e comunque il problema si pone solo per le applicazioni di dubbia provenienza. Non credo che nessuno abbia mai avuto paura di beccarsi del malware installando un prodotto(originale) di una casa rinomata come, chessò, Adobe.
L'utente Apple cerca solo lo status symbol e la semplicità d'uso data dal non poter fare. Sono come bambini piccoli messi dentro quei recinti di cui non mi sovviene il nome.
Quote:
Originariamente inviato da riaw
30% è la fee massima. si parte dallo 0% (per alcune categorie), si passa per il 15% (sotto a un determinato volume di € generato dall'app), per arrivare al 30% per quelle che generano oltre X decinedimigliaia/milioni di €.
per inciso, oltre a quello che citi tu, ti offrono anche:
- le sdk per sviluppare l'app
- un mercato che raggiunge milioni di utenti a cui non avresti accesso
e il punto dell'articolo è proprio questo infatti (dimostrare che chi chiede meno del 30% ha un'attivià in perdita).
|
Che animo magnanimo alla Apple!
"Mercato che raggiunge milioni di utenti"
ingabbiati.
Effettivamente non sapevo che ci fossero diverse percentuali, meno male che ci sei tu a dimostrarmi per bene quanto perversa e avida sia Apple.
Per come la vedo io dovrebbe essere esattamente il contrario. In pratica sono gli sviluppatori di applicazioni di qualità a pagare la "costosissima" infrastruttura dell'app store a beneficio degli altri.
Dovrebbe essere Apple a pagare gli sviluppatori e non il contrario... Sappiamo bene che fine fa un device senza applicazioni interessanti. Quindi è per proprio interesse e beneficio che fornisce SDK, diversamente non venderebbe nemmeno i dispositivi.
Di fatto Apple con la sua posizione dominante sfrutta gli sviluppatori. Poi quello che sarà l'esito della causa è un altro discorso e riguarda solo il sistema legale, non la realtà dei fatti.
Il punto dell'articolo, a partire dal titolo, è una mezza marchetta ad Apple e basta. Epic perde soldi perché ha pagato le esclusive per dare visibilità allo store, non perché non ce la fa a pagare lo sviluppo e l'infrastruttura dello store. Si chiama
investimento e come tale può fallire o avere successo.