Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
Il motivo fondamentale dalla denuncia di Epic ad Apple non lo dice nessuno qua e probabilmente neanche lo sapete.
Sia Apple che Google chiedono il 30% sia sugli acquisti della APP sui loro store.
Ma poi è tutto differente.
Apple chiede il 30% anche sugli acquisti in APP compresi gli abbonamenti, Google chiede il 30% degli acquisti in APP solo se effettuati attraverso il sistema integrato di pagamento di Android, ciò non toglie che se si usa un sistema di pagamento terzo su Android per gli acquisti in App google non prende nulla.
Su iOS non si possono usare sistemi di pagamento differenti da quello fornito da Apple stessa.
Non finisce qui, perché su Android puoi anche non essere nello store di Google e usarne un altro con tariffe differenti come quelli di Huawei, Samsung, Xiaomi e della stessa Epic.
Come vale su Android vale anche su Windows.
Ovviamente non è che Microsoft e Google sono dai buoni samaritani, ma non possono fare come Apple perché hanno nei loro settori una posizione dominante e ogni volta che un servizio/sw fornito da loro stessi sui loro sistemi operativi non prevede la possibilità di essere offerto anche da terzi, la loro azione diventa automaticamente un abuso della posizione dominante.
Ricordo che la posizione dominante non è punita ma il suo abuso si.
Di conseguenza finché iOS non è in una posizione dominante, può fare quello che vuole e come vuole. In Europa e Asia la posizione dominante è molto molto lontana, visto che balla fra il 15 ed il 20% del mercato smartphone.
In USA non c'è una norma precisa sull'abuso di posizione dominante ne come identificare la sola posizione dominante, ma il sistema giudiziario statunitense analizza caso per caso e spesso attraverso una giuria.
Se per ipotesi dovessimo applicare le leggi europee negli USA, iOS si troverebbe, insieme ad Android, in una posizione dominante, un duopolio perfetto che si divide il mercato. Ed il comportamento di Apple con iOS sarebbe sicuramente figurato come un abuso della posizione dominante.
Se iOS avesse in Europa il 50% del mercato o se venissero applicate le norme europee in usa dove iOS è al 50%, iOS dovrebbe permettere la possibilità a chiunque di proporre nuovi sistemi di pagamenti e nuovi store per le app, in concorrenza a quanto offerto da Apple stessa
L'obbiettivo di Epic è far riconoscere iOS in una posizione dominante negli USA ed essere costretta ad aprirsi alla concorrenza sui pagamenti e sugli app store
|
La mia domanda é, supponiamo che Epic abbia ragione e vinca, in Usa le sentenze fanno legge, quindi in pratica si sancisce il diritto di potere vendere contenuti propri gratuitamente su sistemi operativi, portali o store altrui, oppure il diritto di avere un proprio store in tutti i servizi online dove c’é un monopolio.
Quindi, io potrei vendere gratis i miei prodotti su amazon perchè è in posizione dominate? Posso vendere gratis servizi su steam? Posso obbligare epic a farmi vendere skin su fornite senza royalties visto che ha il monopolio?