View Single Post
Old 07-04-2021, 19:34   #19
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
La fede è lo scambio del contratto intercorso tra i coniugi ( e similmente in parte ce lo abbiamo anche in questo caso)
Quello che manca è la presenza della copia del contratto.
Non ho mai portato oggetti preziosi ( non li sopporto) ma in 10 anni di matrimonio avrò tolto la fede per qualche minuto non più di 5/6 volte perchè il suo significato ( per me ) trascende l'oggetto in se.
Se per loro un blocco di codice impalpabile ( ma al tempo stesso immutabile ed inalienabile da terzi) rappresenta quello che rappresenta per me la fede sono sinceramente contenti per loro.
Nessuno di voi ( o qualche vostro conoscente diretto) si è sfilato la fede per riporla via prima di entrare in un locale o qualcosa di simile?
E quanti ( soprattutto maschi) non la indossano mai?
Concordo sulla importanza simbolica dell' oggetto mi pare di capire e che dovrebbe (appunto) evitare le situazioni infine paventate non auspicabili ovviamente.
Il "contratto" se cosi' si puo' chiamare e' l' atto di Stato Civile firmato dopo la lettura e la comprensione degli articoli connessi agli obblighi e doveri dinanzi al Sindaco o delegato o prima ancora nel caso dinanzi al Parroco che poi verra' trascritto, quindi in realta' esiste quel "contratto".
Imho l' anello e' pero' un giusto ricordo quotidiano di quel contratto per un semplice motivo di coerenza con sè stessi. Poi ovvio si intende come "dovrebbe essere" se diamo valore alle parole da sè stessi pronunciate e firmate.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1