l'eolico sarebbe molto buono se fatto dove c'è vento ma richiede comunque dei backup.
il Solare (fotovoltaico o solare a concentrazione) si possono fare ma devono rimanere una quota minimale per la scarsa possibilità di programmazione.
il dispacciamento costa, chiede centrali, è oneroso e dipende da tutte le fonti non programmabili che si usano.. più si eccede con fotovoltaico ed eolico e peggio si è messi.
noi in italia puntiamo ad essere i più cretini al mondo con una percentuale folle di energia non programmabile purtroppo
ma se avessimo 15% max di FV+eolico e un 20% di idro sarebbe bello e gestibile
abbiamo già una buona produzione a basso impatto
ma insistere con il fotovoltaico ci obbligherà a comprare le pile al litio e relativo smaltimento.. e non basterà perchè per fare 300 TWh green non ho idea di che disastri dovremo fare.. senza contare l'avvento delle auto a pile.. altro macello.. e dietro l'angolo l'abolizione del metano per uso domestico con passaggio a pompe di calore e piani ad induzione.. e via a salire di potenza e consumi.. alla fin fine una casa normale necessita di circa 10-15 mila kWh/anno per funzionare e stare al caldo/freddo.. oggi lo facciamo con 2-3 mila kWh elettrici e altri 20 mila kWh termici
|