Quote:
Originariamente inviato da canislupus
L'Ema legge le carte e se sono cavolate non lo avalla (rileggi quello che avevo scritto).
Semplicemente non rifanno tutti i test per certificare che siano validi... anche perchè dovrebbero rifare tutte e tre le fasi e quindi quanto tempo passerebbe prima dell'approvazione?
|
Quote:
Originariamente inviato da ryan78
Il non fare esami di laboratorio per verificare quanto dichiarato è una cosa, mentre avallare documentazione farlocca è un'altra. Non mi pare di aver mai detto IO una cosa del genere. Ti risulta così?
Ti faccio un esempio sull'olio.
- Produttore produce l'olio.
- Ente che verifica gli dice quale documentazione fornire, gli dice i test che dovrà fare, ecc..., gli dà le direttive (e le farà pagare a lui).
- Produttore dell'olio fa quanto viene richiesto e consegna la documentazione.
- Ente che verifica controlla che sia conforme a quanto richiesto.
Se nelle carte il produttore di olio scrive che la quantità di acidi grassi è pari al 77% (mentre realmente è al 70%), come farà l'ente certificatore a scoprirlo se non farà un test di laboratorio? Con la magia o con la cartomanzia?
L'iperlessia (chiamata anche lettura diretta non semantica) è un disturbo evolutivo dell'apprendimento che si manifesta con la capacità di leggere ad alta voce, ma senza comprendere nulla di ciò che si è letto.
Buona Pasqua 
|
quindi il messaggio che EMA, AIFA leggono le carte e se le aziende farmaceutiche sparano cavolate, loro avallano (Rendere credibile; avvalorare.) è giusto?
dalla penisola della mediocrità è tutto. buona pasqua
__________________
MoBO: MSI B450 Tomahawk MAXII; Processore: AMD Ryzen 5 3600 - cooling by AC Freezer 36; GPU: AMD RX 6600 Sapphire Pulse; RAM: 2x8 Gb Crucial Ballistix 3.200 Mhz; HDDs: SSD 500Gb 860 EVO + WD Blue sn580 1Tb + WD 2tb EZRX S-ATA III; Alimentatore: Seasonic G12 GM 650W; Case: BeQuiet! Pure Base 500 ;Monitor: LG Ultragear gn60tp 1920x1080; S.O:Windows 10
|