View Single Post
Old 03-04-2021, 09:08   #3
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
veramente al momento no, per il futuro non saprei
da Roscosmos data 08.03.21
esperimento "Scenario"
Sviluppo di metodi per valutare lo sviluppo di fenomeni catastrofici
e potenzialmente pericolosi sulla base dei risultati
della loro osservazione dalla Stazione Spaziale Internazionale (MKS)
con apparecchiature di telerilevamento della Terra.
strumentazione standard utilizzata (tra le altre cose)
2 Portatili ThinkPad T61p
entrambi hanno HDD
(a meno di una sostituzione non dichiarata con SSD)
Materiali di consumo (tra le altre cose)
1 Disco HDD

27 gennaio 2021
blocksandfiles com
"Oggi due astronauti (USA) cammineranno nello spazio per aggiornare
i datacomms della Stazione Spaziale Internazionale modulo Columbus.
I loro sforzi significheranno che i dati raccolti negli esperimenti
scientifici condotti a bordo della ISS non verranno più inviati
sulla Terra tramite dischi rigidi trasportati dagli astronauti
di ritorno."
-
la stazione viene continuamente spostata su o giù
a seconda delle esigenze, ad esempio evitare detriti
inoltre gli spostamenti dei cosmonauti/astronauti
per fare esperimenti e attività sportiva (necessaria
per evitare il decadimento fisico) giornalieri
e le ventole di aerazione/raffreddamento dei macchinari
forniscono sollecitazioni molto maggiori di quelli di
uno o più HDD.
-
al momento dubito che sul pianeta esista qualcosa in grado di
alterarne artificialmente la rotazione
se non il livello di stupidaggini che vengono prese per
vere a seguito della visione di fantasy fantascientifici.
(che sono cosa diversa dalla fantascienza)

la sostituzione con SSD, se opportunamente protetti
dalle radiazioni cosmiche e se non hanno problemi
nel funzionamento dovuti all'ambiente non terrestre,
potrebbe essere banalmente una questione di peso
che ha un suo costo e limare su tutto è
un obiettivo primario
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1