View Single Post
Old 30-03-2021, 08:03   #6
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2069
--Con 400 milioni non ci fai nemmeno il disegnino.
Non credo che lo scopo del finanziamento sia coprire l'intero costo (che ovviamente sarį molto piś alto). Sarebbe una iniziativa privata e quindi pagata con capitali privati, la Nasa darebbe il suo contributo per via degli interessi scientifici che avrebbe in un tale progetto.
E secondo me sarebbe l'approccio giusto e che sostengo da anni. Con l'interesse per lo spazio manifestato dalle societį private (a scopo scientifico, turistico etc), e con il successo di SpaceX, lasciare fare ai privati e limitarsi ad aiutarli potrebbe essere un modo per avere comunque l'accesso allo spazio ma senza spendere altri 10 miliardi.
E comunque, prima o poi, la palla deve in ogni caso passare alle societį private.

--Ci risiamo, invece di unirsi per tagliare i costi e ricominciata la corsa per essere il primo.
Non credo sia questo il caso: ormai abbiamo avuto svariate stazioni orbitanti di cui ovviamente la piś spettacolare e duratura é stata la ISS. Ma ormai il tempo potrebbe essere maturo per passare da una fase "pioneristica" ad una piś commerciale: invece che mettere insieme i paesi, mettiamo insieme le industrie.
E poi non credo che se la ESA vuole contribuire non possa farlo.

Una collaborazione internazionale tipo LHC o ISS pootrebbe invece essere necessaria per una base lunare. E poi, tra 15 anni, una seconda base lunare, privata, sostituirebbe la prima mentre una collaborazione internazionale ne costruirebbe una su marte etc.


cignox1 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1