Quote:
Originariamente inviato da canislupus
Io non sento per nulla l'esigenza del 5G... qualora la sua utilità si rivelasse essere solo quella di fare le cose più velocemente... preferisco andare lento come un bradipo...
Questa pandemia ci ha insegnato una cosa molto importante:
Puoi pensare di essere l'animale più intelligente del mondo, ma un piccolo esserino insignificante, invisibile all'occhio umano... ti mette in crisi intere economie e popolazioni...
Quindi se per aprire una app o vedere un sito ci metterò qualche secondo in più, non avrò chissà quale danno esistenziale.
Poi c'è sempre il microscopico problema delle aree di interi paesi che hanno una copertura da fine '900 
|
Sono d'accordo in linea generale. Noto però che lo scriba egiziano poteva dire la stessa cosa quando si è passato dal sistema numerico antico a quello decimale con lo zero: i conteggi si potevano fare più velocemente e il metodo era molto più semplice.
Anche per l'africana (di solito donna) che va alla fonte per raccogliere acqua si può dire la stessa cosa rispetto al tubo dell'acquedotto che arriva nel villaggio o addirittura in casa. Il tempo.
Col modem 56k bastava attendere per fare molte cose, tanto per rimanere in tema tecnologia vintage. Penso che sia stato così col 4G e sarà così col 5 e 6G.
Addirittura con l'IoT ovvero l'Internet delle cose si sta pensando a un mondo di macchine che dialogano tra loro, i progetti sono avanzati e si pensa di dotare le macchine di soldi e di autorizzarli a fare affari. Per esempio io essere umano compro una macchina che misura la temperatura e l'umidità che fa parte dell'IoT, doto questa macchina di un borsello e questa si mette a vendere il dato Temperatura e Umidità al migliore offerente e intasca i soldi. Altre macchine fanno un check del mio termometro e igrometro per stabilirne il buon funzionamento e la mia macchina paga questo servizio con i soldi del borsello.