View Single Post
Old 24-03-2021, 05:53   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Manolo De Agostini
L'azienda statunitense non dice esattamente se desideri realizzare un SoC server su base ARM come AWS (Amazon) o se punti su un altro progetto, magari RISC-V. Non è da escludere inoltre che l'ingresso di Uri Frank getti le basi per l'adozione di CPU x86 custom su più ampia scala. Intel realizza Xeon custom per grandi clienti e AMD ha una divisione che collabora con Microsoft, Sony e altre realtà a cui potrebbe aggiungersi Google.
Google non ha e non può avere licenze IA32/x86-64 per produrre chip basati su quest'ISA.

Invece è da anni che ha abbracciato RISC-V, ed è Strategic Member del consorzio.
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
E con Amiga poi hanno stupito il mondo.

Finiti quei tempi, solo x86 con un bus dati per le schede su slot.
Già prima che finissero i tempi dell'Amiga su PC/x86 c'erano coprocessori hardware dedicati ben superiori a quelli della meravigliosa (soltanto quando è stata commercializzata la prima) macchina di casa Commodore.

A meno che non fossi rimasto fermo ai PC dei primi anni, e allora si spiegherebbe tutto.
Quote:
Oggi con APU e soprattutto Apple M1 si torna ai tempi dell'integrazione e guarda caso si magnano x86 a colazione.
T'hanno già risposto, ma integro: integrazione che c'è già da tempo sui PC, anche se non così spinta come per il SoC di Apple.
Quote:
D'altronde i SoC ARM con integrati i coprocessori AI mostrano come ci si possa adattare a tutto con ottime prestazioni.
E' soltanto Apple finora a mostrare un'integrazione spinta a quel livello: gli altri produttori di SoC ARM non offrono soluzioni del genere.
Quote:
Ah e se cambi paradigma software i SoC ARM sui notebook si magnano qualsiasi x86 per autonomia e versatilità. Specie sui Chromebook.
Anche su questo t'hanno già risposto.
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Beh questo non è vero. M1 è indiscutibilmente molto valido e tiene testa alle controparti X86, non è che li surclassa.
*
Quote:
Comunque uno svantaggio di X86 probabilmente sta nel fatto che si porta dietro un sacco di zavorra legata alla retrocompatibilità.. se si rinnovasse radicalmente abbandonando la zavorra guadagnerebbe parecchio penso, soprattutto in termini di efficienza..
Togliendo soltanto la "tassa x86" il guadagno non sarebbe parecchio. Ci sono studi in proposito (per lo meno interni a Intel, dove ho avuto la fortuna di poter fruire di alcuni workshop che hanno affrontato anche queste tematiche), e opinioni riportate anche da gente che ha lavorato sia alla Intel sia ad ARM.

Se, oltre a togliere la suddetta "tassa", si facessero anche altri cambiamenti all'ISA, allora il guadagno sia in termini di efficienza (consumi) sia prestazionali potrebbe essere ben superiori.
Quote:
ma a quel punto non sarebbe più nemmeno corretto definirlo X86.
Esatto: sarebbe un'altra cosa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1