Quote:
Originariamente inviato da slide1965
intanto grazie per le risposte
potresti dirmi un po più nello specifico di che problemi si tratta?
|
Io ho un sistema 5.1 e un monitor 144Hz G-Sync con Display Port, se usassi l'home theater solo con HDMI avrei Hz del monitor ridotti, niente G-sync e dovrei collegare pure il sintoamplificatore al gruppo di continuità.
Ho risolto utilizzando 2 desktop con scheda video collegata al monitor tramite DP e scheda video collegata al sintoamplificatore tramite HDMI, il sintoamplificatore non è collegato al monitor.
I problemi che ho riscontrato sono questi:
1) Il secondo desktop è invisibile, se lo si seleziona si bugga tutto, se lo si clicca per sbaglio scompare il cursore del mouse, si risolve spostando il secondo desktop in uno spigolo in alto a destra o sinistra in modo che sia impossibile cliccarlo.
2) Lo sfondo del desktop spesso diventa nero, bisogna cambiarlo e riavviare.
3) A volte scompaiono le icone nel desktop, probabilmente finiscono nel secondo desktop invisibile ma si risolve aprendo una cartella poi si va su desktop e si fa taglia e incolla.
4) Se si fa uno screenshot ci sarà pure il secondo desktop, si risolve andando nelle impostazioni di Windows e attivando l'impostazione "usa il tasto stamp per avviare la cattura schermo".
5) Nel pannello di controllo audio mi crea vari dispositivi e ad ogni riavvio ne seleziona uno diverso, quindi se si modifica un'impostazione in un dispositivo poi bisognerà modificarla anche in tutti gli altri.
6) Sempre nel pannello di controllo audio quando si aggiornano i driver nvidia mi resetta le impostazioni.
7) Le icone nel desktop cambiano dimensione quando si accende l'home theater.
8) In passato mi è capitato che quando risvegliassi il PC dalla sospensione non funzionava l'audio dell'home theater ma ora non sta più succedendo.
9) Se nel pannello di controllo nvidia si seleziona l'estensione surround si bugga tutto.
10) Se nel pannello di controllo nvidia si seleziona la super risoluzione dinamica si bugga tutto.
11) Se si modificano alcune impostazioni nel pannello di controllo nvidia, con l'home theater acceso, bisognerà modificarle di nuovo con l'home theater spento (per esempio quando si usano le cuffie).
12) In passato si buggavano i driver nvidia se li aggiornavo con l'home theater acceso.
13) Se si collega il sintoamplificatore al monitor, intendo lo stesso monitor del DP, si risolve il problema delle icone del desktop che cambiano dimensione tuttavia in questo caso bisognerà collegare anche il sintoamplificatore al gruppo di continuità.
14) A volte i giochi si avviano nel desktop invisibile e per farli avviare nel desktop corretto bisogna modificare i file config. Avere un secondo monitor che permette la visualizzazione del secondo desktop risolve questo problema, ovviamente però un secondo monitor aumenterà pure l'ingombro e i consumi. Avere il secondo monitor risolve pure il problema della super risoluzione dinamica, inoltre con il secondo monitor ho notato che spesso mi sposta le icone a caso nel secondo desktop.
Almeno questi sono quelli che mi ricordo.
Quote:
Originariamente inviato da slide1965
Non riesco a capire il discorso del secondo monitor , intendi dire che va collegato al sintoampli per far credere a windows che il flusso video che esce dall'hdmi della gpu verso il sintoampli sia per un monitor mentre quello che esce dalla display port della gpu sia per una altro?
Ma poi come faccio a dire a windows che il gioco deve girare solo su uno e l'altro è li per bellezza?
Un secondo monitor in soffitta c'è l'avrei,ma è un vecchio apple con collegamento dvi, puo essere utile?
|
Ovviamente il secondo monitor va collegato al sintoamplificatore in HDMI per poter visualizzare il secondo desktop.
I giochi ti fanno selezionare il desktop.