Parlando seriamente. Windows -
e nessuno penso che qui lo stia lontanamente affermando - è ben lungi da non avere una parte di responsabilità per il problema discusso fin'ora dei blue screen con alcuni modelli di stampanti. Possiamo discutere poi sul fatto che i produttori avrebbero dovuto aggiornare i driver - ma anche qui entrano in gioco tanti fattori, es. modelli magari non più supportati e soprattutto come avvisare efficamente la propria utenza - possiamo discutere sul fatto che realtà aziendali, piccoli o grandi che siano debbano prevedere di poter lavorare anche in caso di imprevisti, che sia Windows che si pianta o che vada a fuoco l'intero ufficio - possiamo discutere che Microsoft avrebbe potuto gestir meglio la cosa, sono il primo a preferire, seppur pericoloso in molti sensi per tutti quelli che disattivavano tutto a prescindere senza una ragione, il vecchio sistema di Windows Update. Insomma possiamo - come dice qualcuno - girare la frittata in tutte le angolazioni possibili.
Il problema c'è stato per molti ed è innegabile. Io su una centinaia di clienti ho avuto il problema, rigraziando il cielo solo con un paio di loro, ed è stato risolto da loro stessi in autonomia visto che per le stampanti hanno assistenza dedicata. Tie!
L'unica cosa che si potrebbe evitare, che potremmo evitare noi - e lo chiedo a tutti perchè vi garantisco che gioverebbe alla qualità delle discussioni nel forum - è questa eterna diatriba...Windows 10 tanto lo sappiamo com'è, conosciamo pregi e difetti. Personalmente apprezzo molto l'LTS e anche se non ci crederete - mi piace aggiungergi lo store, utilizzo diverse app e non mi dispiace poterne usufruire. Anche Pro ed Enterprise se la giocano molto bene.
Home è da evitare come la peste...troppo poco controllo, ma per me valeva anche dai tempi di Windows XP. Per me ad esempio è un sollievo con Windows 10 non dover star più a scaricare mille driver dagli incasinatissimi siti dei produttori, ci pensa da solo e 9 volte su 10 funziona pure bene. Poi ovviamente per bios e altri aggiornamenti critici ci penso io !
Per il resto...
è Windows, gira su miliardi di configurazioni hw/sw. Ci sta. Aggiungiamo pure che Microsoft corre troppo nel rilasciare i vari updates et voilà, ecco che si generano tanti casini. E come specifico sempre la verità sta sempre nel mezzo. Molto spesso anche l'utente ci mette del suo. Poi certo il proprietario dell'officina - "sa una sega" - che Microsoft ha cambiato le policy per i driver. E lo capisco. Ma è pur vero, che almeno una volta ogni tot tempo sarebbe suo dovere - come succede per le auto - far controllare da un professionista del settore che tutto sia nei parametri di normalità. Stesso discorso per backup e tutto quello che fa parte dell'infrastruttura informatica. Poi se uno decide di andare avanti finchè qualcosa non si rompe...beh allora li ci si può lamentare poco.
Concludo. Questa volta - personalmente - per quanto certi driver possano essere rimasti arretrati o mal scritti -
una buona dose di rimproveri per Microsoft ci stanno senza se e senza ma. Altrimenti se si sentivano nel giusto al 100% avrebbero dovuto dichiarare. "Lato nostro, tutto perfetto, sono i produttori che devono correggere..." che in parte succederà pure, ci mancherebbe. Per la mia ormai non più così limitata esperienza ho visto succedere disastri ben più gravi -
senza nulla togliere al magico mondo delle finestre di Bill - anche sotto diverse distribuzioni Linux destinate a server e company. Cosa c'era in comune...ve lo lascio immaginare...
driver scritti a volte a membro di quadrupede...
Notte, pace e bene !
p.s. visto che siamo tutti più o meno a casina...perchè non vi divertite a provare la più cattiva e perfida delle distro Linux....
RED STAR OS !
É un po' macchinosa l'installazione in vm ma non impossibile...vedete che succede ad un file di qualunque tipo una volta aperto li dentro...
...provate ad immaginarvi che vi scambiate un mp3, un jpg, un doc e aprendolo con editor esadecimale vi rendiate conto che il suddetto s.o.
lo ha infarcito con tutti i dati per rendervi reperibili...in compenso è stabilissimo...e i missili come screen sever danno quel tocco di eleganza in più...