la logica di funzionamento del motore è presto spiegata:
per abbassare i consumi bisognerebbe uscire dal rapporto stechiometrico e immettere più aria rispetto alla benzina ai carichi parziali, questo purtroppo innalzerebbe troppo l'emissione di NOx e il motore non sarebbe omologabile. rimanendo in stechiometrico puro, ai carichi parziali il rendimento è inferiore rispetto a un carico quasi massimo, quindi l'auto non usa il motore elettrico per tenere il termico al carico ottimale. al contrario, chiedendo potenza, il motore elettrico aiuta il termico per evitare di andare al 100% del carico che è di nuovo meno efficiente.
mi piacerebbe sapere se il motore elettrico viene usato anche come volano attivo per smorzare le vibrazioni dei pistoni, sono decenni che sento fantasticare su questa cosa ma ancora non ho visto applicazioni a riguardo, sarebbe un bel passo avanti.
anche in decelerazione la logica è giusta: infatti la frenata rigenerativa è poco efficiente, recupera si e no il 30% dell'energia, quindi è meglio spegnere il motore e andare di inerzia se non ci sono ostacoli davanti.
ma la batteria da 440Wh sostituisce pure la classica da 12V?
|