Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
@Marchigiano, sfondi una porta aperta.. ci sono una miriade di mezzi che dovevano essere elettrici anche solo per convenienza.. tutta la filiera delle consegne in città si poteva incentivare in modo "eco" da tempo..
Autobus, navette, padroncini etc.. una marea di mezzi che non fa 200 km in un giorno e che puo' essere elettrico senza problemi.. anche gli autobus che fanno una sosta al capostazione della loro linea hanno 15 minuti ogni ora per la ricarica per poi rifare il viaggio di ritorno che spesso è di poche decine di km..
ma la questione è che ecologia ed elettrico non sono la soluzione ai nostri problemi ma solo la fonte di reddito di altri poteri.. altrimenti non vincolerebbero il biodiesel e l'etanolo ad un misero 7% nei combustibili fossili quando la quasi totalità dei veicoli oggi puo' viaggiare al 100% in biodiesel e con etanolo sopra il 50%.. ma si perdono soldi (tasse idrocarburi) e si riduce l'inquinamento senza guadagnarci..
sarebbe bello avere i camion delle immondizie elettrici e non sentirli la mattina alle 6 fare casino in giro.. o mettere scooter elettrici per le consegne dei postini al posto di vecchi 50ini e 125 puzzolenti..
ma non ci guadagna nessuno
|
ci lavoro nel settore dei rifiuti, ti posso dire che quello che fa rumore non è in se per se il motore ma l'attrezzatura con tutta l'idraulica al seguito.
Già se molti usassero camion a metano ricavato dagli impianti di lavorazione dell'umido sarebbe un grande traguardo.
L'etanolo lo devi produrre comunque, che io sappia viene estratto dal mais, quindi devi dedicare terreni destinati ad alimentazione umana/animale alla produzione di colture energetiche.
A me sta bene ma non tutti la pensano così