Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973
Allora....no non mi cambia il FSB aumentando lo scalar da 1 a 10 rimane uguale.
Pero c'è da dire una cosa....a me ste disconnessioni non danno fastidio piu di tanto perche tutte le volte che mi capitano è sempre e solo se sono a desktop in idle o al massimo navigando / guardando film, se sto giocando o facendo qualsiasi cosa un minimo piu impegnativo non si sono mai disconnesse. Poi se riesco ad eliminarle meglio eh.... 
|
Ok. Ragionando matematicamente, tra condizione di carico e idle o piccolo carico, quello che subentra sono i p-state. Zen 3 non lo conosco, non l'ho, e la gestione dei p-state è cambiata un tot da Zen 1000 a Zen2. È più di 1 anno che non spatacco più con il mio 3700X, quindi non posso parlare più di tanto senza correre il rischio di miscelare a Zen2 anche modelli precedenti.
Però, a grandi linee, se il procio va in idle, Zen2 (o Zen+) può dimezzate il clock delle DDR3. Forse, questo dà fastidio all'fsb e porta al reset delle USB.
Potresti provare più soluzioni. La più veloce, è quella della gestione consumo del procio di Windows... Se togli il risparmio energetico, sarà sempre a p-state alti e quindi non arriverà alcun abbassamento di frequenze. A parte qualche grado in più, il consumo non differirà granché. Un'altra soluzione, ma dipende dal BIOS della mobo, io sulla taichi avevo l'opzione che la frequenza L3-MC rimaneva la stessa e non andava in idle (si dimezzava).
Ma non so come lavora Zen3.
P.S.
Volevo prendere un 5950X, ma l'operazione al braccio destro e riabilitazione durerà molto tempo, impossibile pensare ad un assemblaggio... Quindi ho appeso tutto al chiodo